collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / il conte Vronskij a Anna Karenina

il conte Vronskij a Anna Karenina

23/06/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo il conte Vronskij a Anna Karenina

il conte Vronskij a Anna Karenina amore cctm a noi piace leggere

il conte Vronskij a Anna Karenina

— Non sapete forse che siete per me tutta la vita? Questa pace io non conosco e non posso darvi. Tutto me stesso, l’amore… sì. Non riesco a pensare a voi e a me separatamente. Per me, voi ed io siamo una cosa sola. E io non vedo davanti a me possibilità di pace, né per me, né per voi. Vedo una possibilità di disperazione, di infelicità… o la possibilità di una gioia, quale gioia!… È forse impossibile? — aggiunse a fior di labbra, ma lei sentì.

— Allora fate questo per me, non mi parlate mai più di queste cose e rimaniamo buoni amici — disse lei con le labbra, ma il suo sguardo diceva tutt’altra cosa.

— Amici non saremo mai, questo lo sapete. Saremo gli esseri più felici o gli esseri più infelici della terra, questo dipende da voi.

_

frammento da Anna Karenina di Lev Tolstoj, 1877

_

immagine: Keira Knightley (Anna Karenina) e Aaron Johnson (conte Vronskij) – fotogramma dal film Anna Karenina, regia Joe Wright, 2012

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Anna Karenina è uno dei romanzi più conosciuti di Lev Tolstoj. Carica di sentimento e di incorruttibile fascino, l’opera narrativa pubblicato nel 1877, è ispirata a I racconti di Belkin di Aleksandr Puskin ed è ambientata nel mondo dell’alta aristocrazia russa.

Pur avendo come tema principale la storia di un amore adulterino, definire Anna Karenina un romanzo d’amore sarebbe fin troppo riduttivo e denigrante: l’opera di Tolstoj è molto più di questo. Ricco di finestre aperte sulla società russa dell’epoca, Anna Karenina ce ne offre un mirabile spaccato, da cui riusciamo a cogliere usi e costumi dell’aristocrazia russa ottocentesca.

 

cctm.website

La protagonista di Anna Karenina, Anna, è sposata con l’ufficiale governativo Karenin, verso il quale nutre un sentimento di estraneità molto lontano dall’amore. La donna viene invitata a Mosca dal fratello Stepàn Arkad’ič Oblonskij per tentare di convincere la moglie di lui, Dolly, a non lasciarlo dopo l’ennesimo tradimento. È proprio nella capitale russa che la giovane donna conosce Aleksej Vronskij, un seducente e fascinoso conte destinato a sconvolgerle la vita.

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: amore, Anna Karenina, conte Vronskij, Lev Tolstoj

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Andrea Pazienza Ma sono stanco ← Livia Marin (Chile)