collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Henrik Nordbrandt (Danimarca)

Henrik Nordbrandt (Danimarca)

07/12/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Henrik Nordbrandt (Danimarca)

di Henrik Nordbrandt (Frederiksberg, 1945 – 2023)

Pioviggina un po’
ma non abbastanza perché si possa
proprio chiamarla pioggia
e noi lentamente ci bagniamo
ma non abbastanza perché valga proprio
la pena di parlarne
e un po’ ci innamoriamo
ma non abbastanza perché si possa
proprio chiamarlo amore.
_
Henrik Nordbrandt (Danimarca) pioviggina piove amore cctm a noi piace leggere

opera: Daniel Del Orfano

cctm mastodon a noi piace leggere

Henrik Nordbrandt (Frederiksberg, 1945 – 2023) è stato un poeta danese.

La sua opera è stata insignita di prestigiosi riconoscimenti quali lo Svenska Akademiens nordiska pris (1990) e il Nordisk råds litteraturpris (2000). In Italia la sua poesia è stata pubblicata da Donzelli e da Kolibris. Questi i volumi in particolare: “Il nostro amore è come Bisanzio (scelta di poesie), Donzelli, 2000” e “La casa di Dio, Kolibris, 2014”. In entrambi i casi la traduzione è a cura di Bruno Berni.

 

cctm.website

Personaggio insolito – come molti scrittori danesi a causa della loro collocazione ibrida tra l’Europa “continentale” ed il mondo scandinavo più profondo – Norbrandt sfugge ad un incasellamento preciso, come del resto accade anche ad altri poeti della contemporaneità.

Tuttavia, fin dalla sua apparizione con “Digte”, è stato ribattezzato come “il classico Nordbrandt” per il suo incedere classico, tanto nei temi quanto nello stile, musicale e policromo, di stampo romantico. Proprio nella migliore tradizione romantica, gli oggetti prevalenti della sua versificazione sono l’amore, la morte, la natura, peraltro con un’attenzione per la tematica amorosa (anomala solitamente per i canoni poetici scandinavi e sicuramente tributaria alla sua lunga permanenza e frequentazione mediterranea) affrontata con accenti malinconici e sensuali, a cui però si abbina – a dimostrazione della sua natura inconsueta ed originale – un tono ironico, naturalmente estraneo al registro classico tradizionale.

Ciononostante, la sua rimane una poesia classica nella forma – a dispetto della brevità che caratterizza la maggior parte dei suoi componimenti – poiché improntata ad una ricchezza e ricercatezza linguistica, di matrice tipicamente classica.

cctm collettivo culturale tuttomondo Henrik Nordbrandt (Danimarca)

Archiviato in:danimarca, poeti Contrassegnato con: danimarca, Henrik Nordbrandt, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Anne Herbert (USA) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Emanuele Crialese (Italia) ← Marco Petruzzella Le avventure di Pazzerello