collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / haiku Masaoka Shiki

haiku Masaoka Shiki

26/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo haiku Masaoka Shiki

Convalescenza:
stancarsi gli occhi
contemplando le rose.

Masaoka Shiki

haiku Masaoka Shiki convalescenza rose giappone cctm a noi piace leggere poesia

opera: James Ensor, Les Fleurs, 1892, Olio su tavola

bluesky

L’haiku è una forma poetica giapponese di breve durata, caratterizzata da una struttura di 17 sillabe suddivise in tre righe: la prima contiene 5 sillabe, la seconda 7 sillabe, e la terza nuovamente 5 sillabe. Questo stile poetico è emerso nel Giappone del 17° secolo come una reazione concisa alle tradizioni poetiche più elaborate.

Masaoka Shiki, pseudonimo di Masaoka Tsunenori (Matsuyama, 1867 – Tokyo, 1902), poeta, critico letterario e giornalista giapponese.

È considerato, con Matsuo Bashō, Yosa Buson e Kobayashi Issa, uno dei quattro grandi autori di haiku, l’unico a non esser vissuto nel periodo Edo.

Shiki introdusse il realismo nella poesia tradizionale, promuovendo l’osservazione diretta della natura e della vita quotidiana, un principio che chiamò shasei (“quadri dalla vita”).

Fu il primo a usare i termini haiku e tanka per sostituire le denominazioni classiche hokku e waka, segnando così una svolta nel modo di intendere e scrivere questi generi poetici. Attraverso la rivista Hototogisu (“Il cuculo”), che fondò nel 1897, diffuse le sue idee e influenzò profondamente la poesia giapponese moderna.

Nonostante la sua vita breve, segnata dalla tubercolosi che lo portò alla morte a soli 34 anni, Masaoka Shiki ha lasciato un’eredità duratura, ponendo le basi per l’haiku contemporaneo e contribuendo a far conoscere questa forma poetica nel mondo.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post. 

cctm haiku Masaoka Shiki

Archiviato in:giappone, poeti Contrassegnato con: giappone, haiku, Masaoka Shiki, poeti

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli
  • Antonia De Gattis (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← la sera della domenica ← Giuliana Dal Pozzo (Italia)