collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Guillermo Lorca (Chile)

Guillermo Lorca (Chile)

06/03/2021 By carlaita

centro cultural tina modotti Guillermo Lorca (Chile)

Guillermo Lorca García-Huidobro (Santiago, 14 marzo 1984) è un pittore cileno.

Figlio della scrittrice Beatriz García-Huidobro, Guillermo Lorca può essere considerato un pittore autodidatta, perché dopo aver studiato arte per un anno all’Università Cattolica, si recò in Norvegia per diventare apprendista del pittore Odd Nerdrum all’età di 22 anni .

Al suo ritorno in Cile, è diventato uno dei giovani artisti più influenti nella pittura figurativa del suo paese. Classificato da alcuni critici come realistico e persino iperrealista, Lorca sostiene di non essere interessato a quello che fa “sembra una foto”, perché trova assurdo “se una macchina fotografica può farlo meglio. Quello che mi interessa è il contenuto della scena, la storia che si compone e che questa storia nasce dal potere della pittura come esercizio e linguaggio “. “Non mi sento identificato con pittori realistici, ma nemmeno con tendenze concettuali”, ha aggiunto Lorca in un’intervista rilasciata alla rivista Paula nel 2014

Guillermo Lorca García-Huidobro (Santiago, 14 de marzo de 1984) es un pintor figurativo chileno.

Hijo de la escritora Beatriz García-Huidobro, Guillermo Lorca puede considerarse un pintor autodidacta, pues luego de estudiar arte un año en la Universidad Católica, se fue a Noruega para convertirse a los 22 años de edad en aprendiz del pintor Odd Nerdrum.

A su regreso a Chile, pasó a ser uno de los artistas jóvenes más influyentes de la pintura figurativa de su país. Clasificado por algunos críticos como realista e incluso hiperrealista, Lorca sostiene que no le interesa que lo que haga “parezca una foto”, porque lo encuentra absurdo, “si una cámara puede hacerlo mejor. Lo que a mí me interesa es el contenido de la escena, el relato que se arma y que ese relato surja de la potencia de la pintura como ejercicio y lenguaje”. “No me siento identificado con los pintores realistas, pero tampoco con las tendencias conceptuales”, agregó Lorca en una entrevista dada a la revista Paula en 2014 … siga leyendo Wikipedia

_
guillermo lorca pittura chile cctm a noin piace leggere
_
opera: Guillermo Lorca, La Cama Inglesa, 2020

Traduzione: Centro Cultural Tina Modotti

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

cctm.website

opera: Guillermo Lorca, La Cama Inglesa, 2020

Archiviato in:español, pittura Contrassegnato con: chile, Guillermo Lorca, pittura

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 105 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 46 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 43 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • case famose – Casa Bagatti Valsecchi
  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maya Angelou (USA) ← Ungaretti La morte … La muerte