collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Giuseppe Ungaretti Allegria di naufragi

Giuseppe Ungaretti Allegria di naufragi

01/08/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Ungaretti Allegria di naufragi

E subito riprende
il viaggio
come
dopo il naufragio
un superstite
lupo di mare
_
Y rápido reemprende
el viaje
como
tras el naufragio
un lobo de mar
superviviente
_

Giuseppe Ungaretti

_
giuseppe ungaretti allegria d naufragi cctm a noi piace leggere poesia

traduzione dal web

ph Sven NykvistI, Ingmar Bergman, Isola di Faro 1969

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

In questa breve lirica il poeta evoca la figura di un naufrago, superstite lupo di mare, che, nonostante i rischi corsi, è intenzionato a rimettersi nuovamente in viaggio.

Il testo è stato composto nel 1917 quando Ungaretti vive come fante la terribile esperienza del primo conflitto mondiale.

Il poeta esprime il desiderio di superare le difficoltà e, anche se non citandolo direttamente, richiama il personaggio di Ulisse, il quale, pur avendo affrontato molte pericolose avventure, non si arrende e, grazie al suo straordinario desiderio di conoscenza, trova la forza per continuare il suo percorso.

I sei versi liberi di misura breve che compongono la poesia riescono ad esprimere un significato molto profondo attraverso un’ appropriata scelta lessicale (naufragio, superstite lupo di mare) e una sapiente collocazione delle parole; le allitterazioni (subito,superstite), la consonanza (subito superstite) e le parole isolate (viaggio, superstite) conferiscono al contesto fonico una sonorità soffusa e sommessa. Inoltre è particolarmente efficace la similitudine tra un naufrago intenzionato a continuare il suo testo cammino dopo una tempesta e un uomo che non vuole arrendersi alle avversità.

Il poeta esprime la drammaticitàdel naufragio e la recuperata voglia di vivere dell’uomo servendosi di una breve similitudine e di un lessico accurato che gli permette di esprimere in pochi versi questa sensazione in una maniera più profonda.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Ungaretti Allegria di naufragi

Archiviato in:español, italia, poeti Contrassegnato con: Giuseppe Ungaretti, italia, poeti

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 71 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 48 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 41 views

  • Goliarda Sapienza Come tutte le donne 41 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Ti mentirò
  • Khaled Hosseini (Afghanistan)
  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pietro Citati (Italia) ← Quando piove di Doris Bellomusto