collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / capolavori / Giuseppe Pellizza da Volpedo (Italia)

Giuseppe Pellizza da Volpedo (Italia)

06/12/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto stato

Giuseppe Pellizza (Volpedo, 1868 – Volpedo, 1907) è stato un pittore italiano, dapprima divisionista, poi esponente della corrente sociale.

Autore del celeberrimo Il quarto stato, divenuta una  perfetta allegoria del mondo del lavoro subordinato e delle sue battaglie politico-sindacali, specie nell’Ottocento … continua a leggere su Wikipedia
_

Giuseppe Pellizza da Volpedo (Volpedo, 28 de julio de 1868 – ibídem, 14 de junio de 1907) fue un pintor italiano.

Su cuadro más famoso es El Cuarto Estado, de 1901, popularizado por la película Novecento de Bernardo Bertolucci. Se suicidó a los treinta y ocho años de edad.
_
pellizza da volpedo quarto stato proletari comunisti cctm caracas
_
opera: Giuseppe Pellizza da_Volpedo, Il quarto stato, 1901 – ubicazione: Museo del Novecento, Milano

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

«Ogni età ha un’arte speciale. L’artista deve studiare la società in cui vive e capire l’arte che gli è data». Con questa riflessione, il pittore piemontese Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907) si prepara a realizzare Il Quarto Stato, uno dei quadri simbolo del XX secolo, oggi conservato nelle sale del Museo del Novecento di Milano e divenuto un’allegoria delle battaglie politico-sociali dei lavoratori. L’opera rappresenta l’ascesa del proletariato: una folla di uomini e donne che, insieme, marciano per i propri diritti. Sono contadini e lavoratori pronti a manifestare per i propri diritti, guidati da due uomini e una donna che, a piedi scalzi e con in braccio un bambino piccolo, esorta i manifestanti a seguirla. È lo stesso autore a descrivere l’opera: «Il Quarto Stato è un quadro sociale – afferma – rappresentante il fatto più saliente dell’epoca nostra, l’avanzarsi fatale dei lavoratori»…. Francesca Gentili

 

cctm.website

Nata grazie alla generosità e alla passione dei collezionisti milanesi, la Collezione del Museo del Novecento è una tra le più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo. Il percorso espositivo raccoglie circa 400 opere, allestite secondo un criterio cronologico.

Data di partenza: 1902, l’anno di esposizione del Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, cui è dedicata una sala lungo la rampa elicoidale ad accesso gratuito.

cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm cctm

Archiviato in:capolavori, español, filrouge, pittura Contrassegnato con: Giuseppe Pellizza da Volpedo, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 91 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 66 views

  • Gaio Valerio Catullo 58 views

  • Lina Maria Ugolini (Italia) 48 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza
  • Rupi Kaur Milk and Honey
  • Margaret Mazzantini Sempre te per sempre
  • Alessandra Libutti (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabio Morabito (Italia-México) ← Maria Grazia Chiuri (Italia)