collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Giovanni Soriano (Italia)

Giovanni Soriano (Italia)

01/11/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Giovanni Soriano (Italia) 

Innamoramento: rimbecillimento acuto – fortunatamente temporaneo – causato da una forma parossistica di attrazione sessuale, rivolta in maniera esclusiva verso un particolare individuo, che colpisce prevalentemente gli adolescenti fra i tredici e i sessantasette anni d’età.

Giovanni Soriano

da Finché c’è vita non c’è speranza, Kimerik, 2010
_
 Giovanni Soriano italia innamoramento cctm a noi piace leggere aforismi

immagine dal web

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Giovanni Soriano (Vibo Valentia, 1969), cultore del genere aforistico e aforista egli stesso, ha pubblicato una sua prima raccolta di aforismi nel 2007 dal titolo “Maldetti. Pensieri in soluzione acida”, (Joker Edizioni).

Nel 2009 ha realizzato un sito web (www.aforismario.it) dedicato all’aforisma e alle forme brevi in genere, che in poco tempo è diventato punto di riferimento su internet per migliaia di appassionati di aforismi.

Nel 2010 una selezione dei suoi aforismi, scritti tra il 2003 e il 2009, è stata pubblicata nel libro Finché c’è vita non c’è speranza, edizioni Kimerik.

_
cctm.website

L’innamoramento, nella specie umana, è una pulsione che provoca una varietà di sentimenti e di comportamenti caratterizzati dal forte coinvolgimento emotivo verso un’altra persona, che, a seconda dei casi, è associata a un’intensa attrazione sessuale.

L’antropologa Helen Fisher, nel 2006, ha scoperto, utilizzando la risonanza magnetica cerebrale su persone innamorate che l’innamoramento è una pulsione che attiva parti del cervello profondo con la produzione di ormoni caratteristici e che può ricondursi a tre separati stati mentali specifici più o meno contemporanei o conseguenziali: desiderio sessuale (estrogeni, endogeni, endorfine), amore romantico (dopamina, norepinefrina, serotonina), attaccamento (ossitocina, vasopressina). Caratteristiche del desiderio sessuale è la promiscuità, dell’amore romantico l’esclusività, dell’attaccamento il desiderio di vicinanza.

L’innamoramento può durare anche diversi anni ed è causa di grandi piaceri come di grandi dolori ed è presente in quasi tutte le culture antiche e moderne con enfasi culturali diverse.

Gli studi neurofisiologici hanno confermato che nelle prime fasi del processo amoroso vi sono esperienze particolari e quindi si giustifica un’espressione come innamoramento. Le ricerche inoltre hanno cercato di spiegare ciascuna di queste esperienze con particolari neurotrasmettitori. Così secondo alcuni al primo incontro, il mesencefalo, l’area cerebrale che controlla i riflessi visivi e uditivi, inizia a rilasciare dopamina, un neurotrasmettitore che produce piacere ed euforia … (fonte Wikipedia)

collettivo culturale tuttomondo Giovanni Soriano (Italia)

Archiviato in:amore Contrassegnato con: amore, Giovanni Soriano

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 168 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 83 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 55 views

  • intervista a Goliarda Sapienza 52 views

  • Antonietta Cianci poesia 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Anna Achmatova Di te mi ricordo di rado
  • Erri De Luca (Italia)
  • Luigi Bonazza (Italia)
  • Cesare Pavese Solitudine
  • Elisabetta Destasio Vettori Non chiamateci poeti

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Ferragamo foulard 1988 ← Museo del Giocattolo (Napoli)