cctm collettivo culturale tuttomondo Giancarlo Consonni Lucciola
Va la lucciola
ignara del dono.
Accesa d’amore
trascina con sé
la notte intera.
Giancarlo Consonni
da Pinoli, Einaudi, 2021
_
opera: Karen Wolfe
In questa raccolta poetica, accanto ad alcune composizioni piú articolate e piú narrative condotte sul filo della memoria, prevale una poesia molto simile all’haiku: brevi o brevissime descrizioni naturali fatte di una sola frase, a volte senza nemmeno un verbo. Sfilano cosí animali di varie specie, quasi sempre di piccole dimensioni: merli, pettirossi, lucertole, branzini, cefali, farfalle, cicale, libellule… E anche fiori, piante; e venti come il grecale, e nuvole, e aurore e tramonti. Poesie piccole, come i pinoli del titolo, che contengono però tutto il sapore della natura, che riescono a intercettare il «lievitare del canto | che sale dalla terra», trovando la via segreta per mostrare la bellezza nascosta del mondo. Poesia fatta di apparenze che subito diventano astratte, metafisiche, come in certi quadri di Cézanne. L’opera della maturità di un autore che, dimessamente come è sua indole, è ormai entrato a buon diritto nel canone della migliore poesia italiana.
Giancarlo Consonni (Merate, 1943) è un poeta, urbanista e storico dell’architettura italiano.
Architetto, è professore emerito del Politecnico di Milano, dove ha insegnato urbanistica per molti anni. Come poeta ha pubblicato Viridarium (Scheiwiller 1987), In breve volo (Scheiwiller 1994), Vûs (Einaudi 1997), Luí (Einaudi 2003), Filovia (Einaudi 2016), Pinoli (Einaudi 2021), Il conforto dell’ombra (Einaudi 2025).
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Giancarlo Consonni Lucciola