collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / architetti / Gae Aulenti per Poltronova

Gae Aulenti per Poltronova

27/05/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Gae Aulenti per Poltronova
Gae Aulenti per Poltronova Sgarsul design cctm a noi piace leggere made in italu

foto: Gae Aulenti per Poltronova, Sgarsul, poltrona a dondolo in legno di faggio curvato, rocking chair in curved beech wood, 1962

Sgarsul, che in dialetto napoletano vuol dire “scugnizzo”, rielabora a un secolo di distanza la tipologia incarnata dalla poltrona basculante n°1 di Thonet del 1862.

Sgarsul, which in Neapolitan dialect means “scugnizzo” (street urchin), re-elaborates a century later the typology embodied by Thonet’s 1862 rocking chair No. 1.

cctm mastodon a noi piace leggere

Gae Aulenti, pseudonimo di Gaetana Emilia Aulenti (Palazzolo dello Stella, 4 dicembre 1927 – Milano, 31 ottobre 2012), è stata una designer e architetta italiana, particolarmente dedita al tema dell’allestimento e del restauro architettonico. Ha operato su numerose piazze.

Considerata una dei migliori architetti della sua generazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del design internazionale. Nel corso della sua lunga carriera ha vinto numerosi premi, tra cui il prestigioso Premio Imperiale per l’architettura conferito dalla Japan Art Association di Tokyo … continua a leggere su Wikipedia

Gaetana “Gae” Aulenti (4 December 1927–31 October 2012) was an Italian architect and designer who was active in furniture design, graphic design, stage design, lighting design, exhibition and interior design.

She was known for her contributions to the design of important museums such as the Musée d’Orsay in Paris (in collaboration with ACT Architecture), the Contemporary Art Gallery at the Centre Pompidou in Paris, the restoration of Palazzo Grassi in Venice, and the Asian Art Museum of San Francisco (in collaboration with HOK Architects).
Aulenti was one of only a few women architects and designers who gained notoriety in their own right during the post-war period in Italy … keep on reading Wikipedia

_

cctm.website

Si tratta di una poltrona a dondolo caratterizzata da una elegante e sinuosa struttura in legno di faggio curvato e tinteggiato, una comoda e soffice imbottitura in poliuretano e un sofisticato rivestimento in pelle. La struttura in legno di faggio curvato, con le sue linee sinuose a forma di goccia, sorregge una sacca, che accoglie il corpo, e che la designer ha studiato in modo da consentire il minor numero di cuciture con un’imbottitura in gommapiuma entro un tessuto plastico.

cctm collettivo culturale tuttomondo Gae Aulenti per Poltronova

Archiviato in:architetti, design, english Contrassegnato con: architetti, design, english, gae aulenti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 52 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Mary Oliver (USA) ← Luciana Fiore (Italia)