collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / registi / Gabriele Salvatores (Italia)

Gabriele Salvatores (Italia)

18/02/2023 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Gabriele Salvatores (Italia)

Gabriele Salvatores (Napoli, 1950) è un regista e sceneggiatore italiano. Tra i numerosi premi che ha ricevuto, un Oscar al miglior film straniero per il film Mediterraneo e il premio Urania Argento per il film Nirvana, raro esempio di cyber fantascienza italiana.

Il critico Oscar Iarussi sulla Gazzetta del Mezzogiorno del 24/01/1997 così scrisse a proposito del film :  “Nirvana è un film spettacolare e di presa immediata, coinvolgente, un esempio di fantascienza sociologica, molto cyber, che rielabora con originalità suggestioni mutuate da autori della letteratura e della saggistica cibernetiche, come Philip K. Dick, Norman Spinrad, Norbert Wiener. Ma ci sono dentro anche la psichedelia di William Burroughs e Timothy Leary, i profeti “acidi” passati direttamente dall’LSD a Internet, rapiti dalle “finestre” che la realtà virtuale potrebbe aprire sulle coscienze. »
_
gabriele salvatores nirvana cctm a noi piace leggere
_
La locandina del film Nirvana è stata inoltre vincitrice del Ciak d’ Oro 1997, sezione Miglior Manifesto.

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Trama del film Nirvana

2005, in un paese chiamato Agglomerato del Nord. Mancano tre giorni a Natale e la neve cade incessantemente.

Jimi, creatore di videogiochi, è stato lasciato da Lisa, la sua donna. Sta per uscire il suo ultimo lavoro, Nirvana, quando un virus entra nel programma. Solo, il protagonista, realizza così di essere un’entità fittizia e chiede al suo ideatore di cancellarlo. Jimi accetta: per entrare nella banca dati dell’azienda produttrice, si allea con vari personaggi che si muovono tra le periferie degradate e pericolose della metropoli…il mondo reale e il mondo virtuale si confondono e abbracciano la dimensione della coscienza.

 

cctm.website

Regia: Gabriele Salvatores

Interpreti e personaggi

Christopher Lambert: Jimi Dini
Diego Abatantuono: Solo
Stefania Rocca: Naima
Emmanuelle Seigner: Lisa
Gigio Alberti: dottor Rauschenberg
Claudio Bisio: Corvo Rosso
Antonio Catania: venditore di paranoia
Silvio Orlando: portiere indiano
Antonello Grimaldi: portiere pakistano
Ugo Conti: turista siciliano
Paolo Rossi: Joker
Sergio Rubini: Joystick
Amanda Sandrelli: Maria
Renato Sarti: drogato
Leonardo Gajo: Gaz-Gaz
Gianni Palladino: camionista
Haruhiko Yamanouchi: psicologo
Yoon C. Joyce: giapponese
Fabio Sartor: poliziotto
Bebo Storti: uomo in meditazione
Valerio Staffelli: risolutore
Luisa Corna: dea Kali

 

collettivo culturale tuttomondo Gabriele Salvatores (Italia)

 

Archiviato in:registi Contrassegnato con: gabriele salvatores, italia, registi

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Ovidio Ti odierò 72 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio Caramagna Amori Impossibili ← Juan Gelman (Argentina)