collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Frida Kahlo (México)

Frida Kahlo (México)

04/07/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Nel 1954, una manifestazione comunista percorse le strade di Città del Messico.

Frida Kahlo (Coyoacán, 1907 – Coyoacán, 1954), è stata una pittrice messicana.

_
frida kahlo nel 1954 donne cctm italia latino america a noi piace legger

 

Nel 1954, una manifestazione comunista percorse le strade di Città del Messico.
C’era anche Frida Kahlo sulla sedia a rotelle.
Fu l’ultima volta che la videro viva.
Morì senza rumore, poco dopo.
E parecchi anni passarono fino a che la fridamanía, una rivolta tremenda la risvegliò.
Resurrezione o affari? Se lo meritava un’artista aliena alla sindrome del successo e della bellezza, autrice di spietati autoritratti che la mostravano dalle sopracciglia folte e baffuta, crivellata di aghi e spilli, accoltellata da trentadue operazioni?
E se tutto questo fosse molto più che una manipolazione commerciale?
Un omaggio del tempo, che celebra una donna capace di trasformare il suo dolore in colore?
_

En 1954, una manifestación comunista caminó las calles de la ciudad de México.
Frida Kahlo iba ahí, en silla de ruedas.
Fue la última vez que la vieron viva.
Murió, sin ruido, poco después.
Y unos cuantos años pasaron hasta que la fridamanía, tremendo alboroto, la despertó.
¿Resurrección o negocio? ¿Se merecía esto una artista ajena al exitismo y al lindismo, autora de despiadados autorretratos que la mostraban cejijunta y bigotuda, acribillada de agujas y alfileres, acuchillada por treinta y dos operaciones?
¿Y si todo esto fuera mucho más que una manipulación mercantil? ¿Un homenaje del tiempo, que celebra a una mujer capaz de convertir su dolor en color?

_
Eduardo Galeano
de Los hijos de los días, Siglo XXI, Buenos Aires, 2012.

 

foto di Frida scattata nel luglio del 1954 durante la succitata manifestazione … morì qualche giorno dopo

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

cctm donne Nel 1954, una manifestazione comunista percorse le strade di Città del Messico.

Archiviato in:donne, español, filrouge, pittura Contrassegnato con: Frida Kahlo, messico

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 91 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 82 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 81 views

  • Gaio Valerio Catullo 44 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Scarabicchi Dove cade la pioggia
  • Hirokazu Kore-eda (Giappone)
  • Bliss Carman (Canada)
  • Susan Frybort (USA)
  • Roberto Bolle (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Il Male (Italia) ← Chi è colui che amo? di Alfonsina Storni