collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Frida Kahlo e Diego Rivera

Frida Kahlo e Diego Rivera

13/08/2019 By carlaita

centro cultural tina modotti Frida Kahlo and Diego Rivera, their wedding photo, 1929

“Ho avuto due gravi incidenti nella mia vita. Il primo fu quando un tram mi mise al tappeto, l’altro fu Diego”.

La spina bifida, le 32 operazioni chirurgiche a seguito di un terribile incidente stradale, il tradimento di Diego con la sua amata sorella, Cristina; Frida incarna il senso stesso della lotta, simbolo universale del riscatto femminile.

Frida risponde all’infedeltà di Diego coltivando le sue relazioni extra-coniugali con estrema libertà, con uomini come con donne, personaggi perlopiù famosi, artisti, fotografi, politici, da Tina Modotti, a Giorgia O’Keeffe, da Nickolas Muray a Lev Trotsky.

Frida Kahlo e Diego Rivera si videro per la prima volta nel 1922 sotto i ponteggi della Scuola Nazionale Preparatoria. Lui era il pittore più famoso del Messico rivoluzionario, chiamato a dipingere un murale nell’anfiteatro dell’istituto. Lei una ragazzina irriverente. Sette anni dopo, Frida Kahlo e Diego Rivera erano moglie e marito.

Fu l’inizio di un amore lungo e tormentato, costellato di tradimenti e colpi di scena (anche di pistola). Le gelosie e i tradimenti reciproci, il divorzio e i due matrimoni, il destino opposto delle loro parabole: ogni evento della loro vita, ha reso la loro unione qualcosa di più di un semplice legame sentimentale.

_
diego rivera frida kahlo wedding photo cctm

Frida Kahlo and Diego Rivera, their wedding photo, 1929

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Frida Kahlo (Coyoacán, 1907 – Coyoacán, 1954), è stata una pittrice messicana.

Un evento terribile, il 17 settembre 1925, all’età di 18 anni, cambiò drasticamente la sua vita e la rinchiuse in una profonda solitudine che ebbe solo l’arte come unica finestra sul mondo. Frida all’uscita di scuola salì su un autobus per tornare a casa e pochi minuti dopo rimase vittima di un incidente causato dal veicolo su cui viaggiava ed un tram. L’autobus finì schiacciato contro un muro.

Le conseguenze dell’incidente furono gravissime per Frida: la colonna vertebrale le si spezzò in tre punti nella regione lombare; si frantumò il collo del femore e le costole; la gamba sinistra riportò 11 fratture; il piede destro rimase slogato e schiacciato; la spalla sinistra restò lussata e l’osso pelvico spezzato in tre punti. Inoltre, un corrimano dell’autobus le entrò nel fianco e le uscì dalla vagina. Nel corso della sua vita dovette subire ben 32 operazioni chirurgiche. Dimessa dall’ospedale, fu costretta ad anni di riposo nel letto di casa, col busto ingessato.

cctm.website

Frida Kahlo and Diego Rivera, their wedding photo, 1929

 
 

Archiviato in:amore, pittura Contrassegnato con: amore, diego rivera, Frida Kahlo

i più letti

  • tupananchiskama (Quechua) 142 views
  • ci sono 3 tipi di persone 126 views
  • Cecilia Roda aka Lilybris 124 views
  • Andrea Pazienza Ma sono stanco 114 views
  • Francesco Roversi (Italia) 103 views

Tag

Alda Merini Americhe Precolombiane amore architetti argentina brasile calendario Pirelli capolavori chile cile colombia Cuba disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia Italo Calvino made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nicaragua nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti scrittori scultura Spagna tina modotti uruguay usa varie venezuela

Articoli recenti

  • Stefano Simoncelli (Italia)
  • Victor Hugo (Francia)
  • Armando Testa per Lanerossi
  • Anna Segre (Italia)
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

i più letti

  • tupananchiskama (Quechua) 142 views
  • ci sono 3 tipi di persone 126 views
  • Cecilia Roda aka Lilybris 124 views
  • Andrea Pazienza Ma sono stanco 114 views
  • Francesco Roversi (Italia) 103 views

instagram

collettivoculturaletuttomondo

Lilybris - Cecilia Roda ✨ Lilybris - Cecilia Roda ✨
Le cose gratuite sono quelle che costano di più. Le cose gratuite sono quelle che costano di più. Come? Costano lo sforzo per capire che sono gratuite.

Cesare Pavese
Cosa rimpiange di più della vita sig. Bukowski: l Cosa rimpiange di più della vita sig. Bukowski: le donne, l’alcol o la poesia?

- Lasciare mia moglie con questa pila di niente. Però vorrei che lei sapesse che tutte le notti dormite accanto a lei, anche le discussioni inutili, erano sempre cose splendide. E le più difficili delle parole che ho sempre avuto paura a dire ora possono essere dette: ti amo.

foto Charles Bukowski & Linda Lee Beighle
Ringraziamo la nostra cattiva coscienza che ci fa Ringraziamo la nostra cattiva coscienza che ci fa vivere il falso proprio come fosse vero.
L’assenza totale di responsabilità cui stiamo assistendo sposta fa vita in una dimensione più leggera. Non essendo più responsabili di niente siamo in pace con noi stessi. I nostri comportamenti sono sempre confortati da qualche inconfutabile giustificazione.

(Giorgio Gaber, Aforismi, 
Re Nudo - n. 1, p. 11, 1996)
#snoopy ❤️🍁🍂❤️ #snoopy ❤️🍁🍂❤️
Non so chi ha detto che nella pura attività del g Non so chi ha detto che nella pura attività del guardare c'è sempre un po' di sadismo. Ci pensai ma non mi venne in mente, però sentii che c'era qualcosa di vero in quella frase: così guardai con maggiore voluttà, con la perfetta sensazione di essere solo due occhi che guardavano mentre io ero altrove, senza sapere bene dove.
Antonio Tabucchi

illustrazione Hugo Pratt
Niente così difficile da capire come il cuore. Lo Niente così difficile da capire come il cuore.
Lo sanno i cardiologi, lo sanno i poeti.
Juan Villoro
foto: Vincenzo Ferdinandi, la modella Loredana Pav foto: Vincenzo Ferdinandi, la modella Loredana Pavone indossa un abito da sera a collo alto con guanti a tre quarti, Roma – via Veneto – anni ’50 … https://cctm.website/vincenzo-ferdinandi-alta-moda/
#vincenzoferdinandi #altamoda #cctmwebsite #linkinbio #englishversion #anoipiaceleggere #leggere #moda
Ho imparato a pesare il cuore della gente con le m Ho imparato a pesare il cuore della gente con le mani. Duecentoventi grammi. Trecento. Trecentodieci.

Ho imparato a pesare il cuore della gente con le mani, e raramente sbaglio … https://cctm.website/antonia-storace-il-cuore/
#antoniastorace #cuore #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Per questo lei mi piace tanto: prende le cose più Per questo lei mi piace tanto: prende le cose più complicate della vita e le avvolge in pacchettini piccoli e semplici, che ti stanno giusti giusti in tasca.
Kathryn Stockett

foto Ja-shang Tang
Mi sono seduto anche a tavole sontuose dove i bicc Mi sono seduto anche a tavole sontuose
dove i bicchieri vanno secondo i vini
e uomini di molto più eleganti
s'aggirano a servire le pietanze.
Ma so meglio la tavola dove si strofina il fondo della scodella
con il pane e le dita arruginite
mensa di panche basse a mezzogiorno
di fiati vergognosi di appetito.
Non bisbiglio di commensali a commerntare il pasto
ma di gole indurite che inghiottiscono
per rimettere forza di lavoro
e non portano eretti alla bocca la posata
ma si calano sopra, adedentano a mezz'aria
per nascondere il magro del boccone
il quasi niente avanzo della sera.
E di cibo non parlano per il timore di nominarlo invano.

Erri De Luca

dipinto ©️Bernard Buffet
Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogn Ci vuole un gran fisico per correre dietro ai sogni.

Stefano Benni

dipinto ©️Davide Puma
Paul Géraldy, pseudonimo di Paul Lefèvre (Parigi Paul Géraldy, pseudonimo di Paul Lefèvre (Parigi, 6 marzo 1885 – Neuilly-sur-Seine, 10 marzo 1983), è stato un poeta e commediografo francese … https://cctm.website/paul-geraldy-francia/
#paulgeraldy #bacio #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Ma sono stanco, stanco di queste menate, stanco di Ma sono stanco,
stanco di queste menate,
stanco di questo modo che avete di dare carta bianca,
stanco di queste scale che c’è chi scende e c’è chi sale .. https://cctm.website/andrea-pazienza-italia-5/
#andreapazienza #stanco #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia
Spero di riuscire a guarire da te di Jaime Sabines Spero di riuscire a guarire da te di Jaime Sabines (Messico) … https://cctm.website/jaime-sabines-mexico-6/ 
#jaimesabines #amore #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #poesia
Donne stiamo attente, ci stanno levando tutto! Se Donne stiamo attente, ci stanno levando tutto! Se ci levano anche la vecchiaia siamo fritte. Voglio restauraurare una parola fuori moda, fuori legge: vecchiaia … https://cctm.website/barbara-alberti-italia/
#barbaraalberti #donne #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Ogni ruga sui nostri volti e’ una storia vissuta Ogni ruga sui nostri volti e’ una storia vissuta con coraggio, orgoglio, sorriso, pianto, amore.
Sono come le parole di un libro aperto, sfogliato dal tempo, davanti agli occhi del mondo.
Alda Merini

dipinto: Federico Zandomeneghi, (1841-1917)
Titolo: 
La prima ruga
Carlo Crosato da Strategie di salvezza, Interno Li Carlo Crosato da Strategie di salvezza, Interno Libri, 2023 … https://cctm.website/carlo-crosato-strategie-di-salvezza/
#carlocrosato #poesia #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere #
linguaggio dei fiori – Anemone
Chiamato anche “fiore del vento” per la fragilità e la delicatezza dei suoi petali, l’Anemone è un fiore dal significato un po’ melanconico perché richiama l’abbandono, il rimpianto ma anche la speranza di recuperare un amore perduto ... https://cctm.website/linguaggio-dei-fiori-anemone/
#linguaggiodeifiori #anemone #cctmfb #cctmwebsite #linkinbio #anoipiaceleggere #leggere
Anche chi ama prima o poi dovrà morire. Però in Anche chi ama prima o poi dovrà morire. 
Però intanto è vivo.
Banana Yoshimoto 

foto Ferdinando Scianna - Plaça de Catalunya, Barcelona (1997)
Carica altro Segui su Instagram

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2023 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi