cctm collettivo culturale tuttomondo Franco Arminio Prometto
Prometto
di restare fedele
alla luce,
di benedirla ogni giorno,
di aspettare dopo la notte
il suo ritorno.
Prometto
di dedicare tempo
ai morti,
accarezzargli la fronte,
stendermi accanto a loro.
Prometto
di combattere ancora
perché i paesi
non muoiano.
Prometto
di leggere ogni giorno
le parole di un poeta.
Prometto
di andare ogni tanto
in un ospedale
a visitare ammalati
che non conosco.
Prometto
di non lamentarmi
e di non recriminare,
di dare di più
e pretendere di meno.
Prometto
che se arriva
una dolcezza
non ci metto dentro
il mio veleno.
Franco Arminio
da Canti della Gratitudine, Bompiani, 2024
opera: Caspar David Friedrich, Woman Before the Rising Sun, 1820
Franco Arminio (Bisaccia, 1960) è un poeta, scrittore e regista italiano.
Collabora con diverse testate locali e nazionali come “il manifesto”, “Il Mattino” di Napoli, “Ottopagine”, “Corriere del Mezzogiorno”, ed è animatore del blog “Comunità Provvisoria”. Paesologo, Arminio racconta i piccoli paesi d’Italia, e ha realizzato anche vari documentari. Nel 2009, con Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza) ha vinto il Premio Stephen Dedalus per la sezione “Altre scritture”. Nel luglio 2011, con Cartoline dai morti (Nottetempo) ha vinto per la seconda volta il Premio Stephen Dedalus per la sezione “Altre scritture”.
Tra i suoi libri: Viaggio nel cratere (Sironi, 2003), Circo dell’Ipocondria (Le Lettere, 2006), Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia (Laterza, 2008), Poeta con famiglia (Edizioni d’If, 2009), Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta (Laterza, 2009), Cartoline dai morti (Nottetempo, 2010), Oratorio bizantino (Ediesse, 2011, prefazione di Franco Cassano), Geografia commossa dell’Italia interna (Bruno Mondadori, 2013), La punta del cuore, una raccolta di poesie dedicate alla madre (Mephite, 2013), Nuove cartoline dai morti (Pellegrini, 2016), Cedi la strada agli alberi. Poesie d’amore e di terra (Chiarelettere, 2017), Lettera a chi non c’era (Bompiani, 2021), Studi sull’amore (Einaudi, 2022), Canti della gratitudine (Bompiani, 2024), Accorgersi di essere vivi. Un breviario per chi ha perso la via (Ponte alle Grazie, 2024).
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Franco Arminio Prometto