cctm collettivo culturale tuttomondo Francesco Petrarca
Pace non trovo e non ho da far guerra
e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio;
et volo sopra ‘l cielo, et giaccio in terra;
et nulla stringo, et tutto ‘l mondo abbraccio
Non ho pace e tuttavia non ho mezzi per combattere,
ho paura e speranza; ardo e sono impassibile;
e volo sopra il cielo, e mi giaccio inerte a terra;
e non ho nulla in mano, e mi slancio ad abbracciar tutto.
Francesco Petrarca
da Canzoniere (Rerum vulgarium fragmenta) XIV sec.
_
_
immagine dal web
Il Canzoniere è la storia, raccontata attraverso la poesia, della vita interiore di Petrarca.
La prima edizione a stampa del Canzoniere si ebbe nel 1470 a Venezia presso il tipografo tedesco Vindelino da Spira. Di questa editio princeps sopravvivono meno di trenta esemplari, conservati presso biblioteche italiane, europee e americane.
La raccolta comprende 366 (365, come i giorni in un anno, più uno introduttivo: “Voi ch’ascoltate”) componimenti: 317 sonetti , 29 canzoni , 9 sestine , 7 ballate e 4 madrigali. Non raccoglie tutti i componimenti poetici del Petrarca, ma solo quelli che il poeta scelse con grande cura; altre rime (extravagantes) andarono perdute o furono incluse in altri manoscritti.
La maggior parte delle rime del Canzoniere è d’argomento amoroso, una trentina sono di argomento morale, religioso o politico.
Francesco Petrarca (Arezzo, 1304 – Arquà, 1374) è stato assieme a Dante il principale poeta italiano in volgare del Trecento e, in assoluto, uno dei principali lirici di tutta la letteratura italiana: la sua opera principale, intitolata Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere), è uno dei capolavori della poesia lirica e in essa Petrarca è l’iniziatore della poesia amorosa moderna, lontana dalle idealizzazioni dello Stilnovo e volta soprattutto all’espressione della soggettività dell’autore.
Petrarca è stato anche fecondissimo scrittore latino e ci ha lasciato, oltre a opere in versi, anche numerosi trattati di vario argomento, nonché un epistolario che riprende la struttura di quello ciceroniano
poesia italia petrarca cctm amore arte cultura