collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Fillide e Demofonte

Fillide e Demofonte

23/05/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Fillide e Demofonte
Fillide e Demofonte amore mitologia Van Gogh cctm a noi piace leggere

Il mito di Fillide e Demofonte: una storia d’amore e attesa

C’era una volta, sulle coste selvagge della Tracia, una giovane principessa di nome Fillide. Era bella e gentile, figlia del re Sitone, e il suo cuore era puro come i fiori che sbocciavano nei boschi del suo regno.

Un giorno, sulle spiagge lambite dall’Egeo, approdò una nave straniera. A bordo c’era Demofonte, principe di Atene, figlio dell’eroe Teseo, di ritorno dalla lunga e sanguinosa guerra di Troia. Stanco e provato, Demofonte trovò ospitalità e conforto a corte, dove conobbe Fillide. Tra i due nacque subito un amore intenso e sincero, tanto che decisero di sposarsi.

Ma il richiamo della patria era forte. Demofonte sentiva il dovere di tornare ad Atene, per onorare la memoria del padre e riprendere il suo posto. Fillide, pur addolorata, comprese la necessità dell’amato e gli chiese solo una promessa: che sarebbe tornato presto da lei. Come pegno d’amore, Fillide consegnò a Demofonte uno scrigno misterioso, dicendogli di aprirlo solo se avesse perso ogni speranza di rivederla.

I giorni passarono, poi le settimane, poi i mesi. Ogni mattina Fillide si recava sulla spiaggia, scrutando l’orizzonte, sperando di scorgere la vela bianca della nave di Demofonte. Per nove volte percorse il sentiero che portava al mare, ma ogni volta tornava indietro con il cuore più pesante. Alla nona attesa, colta dalla disperazione, Fillide si lasciò morire, consumata dal dolore dell’abbandono.

Gli dèi, commossi dalla sua fedeltà e dal suo amore, la trasformarono in un mandorlo, un albero che d’inverno sembra morto, ma che a primavera si ricopre di fiori bianchi e delicati. Così Fillide divenne simbolo di speranza e rinascita.

Quando finalmente Demofonte riuscì a tornare in Tracia, trovò solo un mandorlo al posto della sua amata. Disperato, lo abbracciò piangendo, e miracolosamente l’albero fiorì, come se Fillide, anche nell’altra forma, avesse voluto consolarlo e dimostrargli che il loro amore era eterno.

_

opera: Vincent van Gogh, Ramo di mandorlo in fiore, 1890

bluesky

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Fillide e Demofonte

Archiviato in:amore, mitologia Contrassegnato con: amore, Demofonte, Fillide, mitologia

più letti

  • calligramma – Guillaume Apollinaire 76 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 60 views

  • Hernàn Huarache Mamani (Perù) 48 views

  • Gaio Valerio Catullo 46 views

  • Federica Mavaro (Italia) 46 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
  • Igor Sikorsky (Ucraina)
  • Céleste Boursier-Mougenot (Francia)
  • Rosa Notarfrancesco (Italia)
  • Arnaldo Pomodoro Sfere

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesco Scarabicchi da L’ora felice ← 36 Iliade -A. Baricco Terza Serata Antiloco Parte 0102