collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Ermanno Cavazzoni (Italia)

Ermanno Cavazzoni (Italia)

06/10/2018 By carlaita

centro cultural tina modotti caracas Ermanno Cavazzoni

Una tale Marietta, sposata e infelice, aveva un amante, infelice anche lui. L’infelicità era principalmente dovuta al loro carattere e non solo alle tribolazioni della loro relazione reciproca. Infatti si incontravano per piangere e per stare in pena. L’amante, che si chiamava Paride Germi, le prometteva che si sarebbero uccisi un giorno in albergo, e questa tale Marietta (che da signorina si chiamava Nosèi) lo abbracciava e piangeva, e diceva: “Promettimelo”. E Paride Germi rispondeva: “Te lo prometto”. Si noti che se avessero avuto un temperamento diverso avrebbero potuto continuare ad essere amanti normali o quasi normali. Ma si beavano delle disgrazie, come altri si beano della felicità.

Così si danno appuntamento in albergo, l’albergo “Regina” in via Makallè, al mattino alle dieci. Paride Germi aveva un revolver. Probabilmente voleva sparare alla Marietta per poi spararsi sdraiato nel letto accanto a lei. Ma il primo colpo, come poi si è appurato in questura, gli è partito troppo in anticipo e gli ha forato per disgrazia una gamba. Poi ha sparato alla Marietta che lo supplicava e piangeva. Ma la pistola era vecchia e il colpo ha fatto cilecca. I colpi risalivano all’ultima guerra mondiale, erano residuati bellici calibro nove, e l’ottone si è poi visto che era tutto ossidato. Paride Germi ha poi dichiarato che la suddetta Marietta gli baciava con una forza disperata la mano e lo supplicava di ucciderla. Essendo una rivoltella automatica ha dovuto armarla di nuovo ma piangeva tanto che non ci vedeva e la Marietta gli stava talmente addosso e singhiozzava talmente che gli e partito un altro colpo accidentale che gli ha passato la scarpa e il piede. Questo colpo lo ha fatto soffrire, mentre il primo alla coscia non lo aveva quasi sentito. Poi da fuori hanno bussato alla porta, perché le due rivoltellate avevano fatto molto rumore. Paride Germi ha risposto, con molta presenza di spirito, che le aveva sentite anche lui. La Marietta implorava: “Finiscimi”, e aggiungeva altre parole deliranti d’amore. Paride Germi si sentiva svenire, soprattutto alla vista della scarpa piena di sangue. Ma è partito un altro colpo; il Germi dice che non s’intendeva di armi, non ne aveva mai maneggiate, e che quella pistola era molto sensibile o aveva un difetto al grilletto. Inoltre gli tremavan le dita per il punto a cui la vicenda oramai era arrivata. Il colpo ha forato una parete e ha rotto uno specchio della stanza di fianco, dove un cliente s’è messo a gridare aiuto.

Prima che il portiere sfondasse la porta assieme a un portabagagli e alla guardia giurata Mèsoli Silvio, il Paride Germi ha fatto in tempo a sparare un ultimo colpo prendendo con più calma la mira. Ma dice che non ci vedeva assolutamente, e vaneggiava; e invece di colpir la Marietta nel petto, ha forato con la rivoltellata il muro divisorio di nuovo. Dopo di che è stato immobilizzato e disarmato, senza che opponesse resistenza. Ha ceduto spontaneamente il revolver, che conteneva ancora due colpi.
È stato condannato per tentato omicidio con le attenuanti generiche e ha perso l’uso del piede. Il caso è successo a Genova in data 6 ottobre 1950, ed è un caso famoso.

_
Ermanno Cavazzoni, da Vite brevi di idioti, Feltrinelli, 1994

ermanno cavazzoni
ermanno cavazzoni italia latino america amore idioti vita cctm arte cultura bellezza poesia leggere libri
_
illustrazione Erika Kuhn

twitter ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

 

 

cctm.website

amore idioti cctm arte cultura bellezza poesia italia latino america ermanno cavazzoni

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: Ermanno Cavazzoni, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Francesca Del Moro (Italia) ← Enrico Dindo (Italia)