collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Enzo Farías Molina (Chile)

Enzo Farías Molina (Chile)

24/03/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Enzo Farías Molina (Chile)

Regina Bianca di Enzo Farías Molina (Santiago de Chile, 1980)

Ricordi quel giorno che ci sfuggì tra le mani davanti alla scacchiera? Fuori, il pomeriggio era grigio e tu arrivasti a casa mia infreddolita fino alle ossa. Preparammo un caffè e poi intrecciammo le mani per un po’, mentre mi raccontavi di quel ragazzo infame, quello che da allora iniziammo a chiamare «il morto», per via della canzone dei Cadillacs. Quella che si sentiva ovunque in radio, in quel lontano anno ’97.

In quei giorni, ti amavo così tanto. Voglio credere che i tuoi occhi non mentissero e che anche loro, in qualche modo, mi amassero un po’, anche se non parlammo mai di noi, e anche se, ogni tanto, ci scappava qualche indizio tardivo.

E così restammo, a giocare a scacchi fino a notte fonda. Vincesti tu, scacco matto. Tuo padre venne a prenderti proprio mentre le prime gocce di pioggia scivolavano veloci lungo il vetro della finestra. Rimasi a guardare la tua auto scomparire all’angolo della strada; e malinconico, facendo danzare tra le dita il mio re nero, sognai il giorno in cui avrebbe potuto morire ancora una volta, sotto l’attacco implacabile della tua regina bianca.

Enzo Farías Molina (Chile) Regina Bianca scacchi cctm a noi piace leggere amore racconti brevi

Reina Blanca de Enzo Farías Molina (Santiago de Chile, 1980)

¿Recuerdas ese día que se nos pasó volando frente al tablero? Afuera, la tarde estaba gris y llegaste muerta de frío hasta mi casa. Tomamos cafecito, y luego nuestras manos por un rato, mientras me contabas lo de aquel muchacho infame, al que desde ese día empezamos a llamar «el muerto», por la canción de los Cadillacs. Esa misma que sonaba bastante en las radios, allá por ese distante año ’97.

Yo te amaba tanto por esos días. Quiero creer que tus ojitos no mentían, y que también me amaban un poco, más allá de que nunca mencionáramos una sola palabra acerca de nosotros, y aunque en una que otra contada ocasión, se nos escapara alguna pista desfasada.

Y así nos quedamos, jugando ajedrez hasta que se hizo de noche. Me dejaste en jaque. Tu padre pasó a buscarte cuando las primeras gotas de lluvia corrían raudas ventana abajo. Me quedé viendo tu auto desaparecer dando la vuelta en la esquina; y melancólico, bailoteando entre los dedos, mi rey negro añoraba el día en que pudiera morir, una vez más, a manos de tu implacable reina blanca.

_
foto: Steve Hak – fair use

cctm mastodon a noi piace leggere

Enzo Farías Molina (Santiago del Cile, 1980). Scrittore, compositore e produttore musicale. Attualmente risiede nel porto di Coquimbo.

Tra le sue opere letterarie c’è la raccolta di poesie “Libro nero: testi e narrazioni apocrifi (episodi I e II)”, una raccolta di poesie ed esercizi letterari pubblicata attraverso La Página de los Cuentos tra il 2008 e il 2009; “Come siamo arrivati vivi a questo posto?” (2014) e “Episodi: Libro tre” (2017). Nel 2022, il suo racconto “L’uomo che ha dato fuoco al mondo” ha vinto il secondo premio nel III Concorso di testi brevi Beatriz “Tati” Allende Bussi, organizzato dalla Piattaforma Socialista del Cile. Successivamente, le poesie “Dalla valle all’interno” (2023) e “Le acque” (2024) sono state premiate nell’ottava e nona versione del Concorso di poesia Lucila Godoy Alcayaga: Campesina Nuestra organizzato dall’Illustre Comune di Coquimbo e Casa delle Arti Rurali. Durante l’anno 2024 ha partecipato al Kenningar Workshop della Fondazione Pablo Neruda. Alcuni dei suoi lavori sono stati pubblicati sui media digitali a livello nazionale e internazionale.

Enzo Farías Molina (Santiago de Chile, 1980) Escritor, compositor y productor musical. Actualmente radicado en el puerto de Coquimbo.

Dentro de sus trabajos literarios se encuentra el poemario «Libro Negro: Textos y Narraciones Apócrifas (Episodios I y II)», compilación de poemas y ejercicios literarios publicados a través de La Página de los Cuentos entre los años 2008 y 2009; «¿Cómo llegamos con vida a este lugar?» (2014) y «Episodios: Libro Tercero» (2017). En 2022 su cuento «El hombre que incendió el mundo» obtuvo el segundo lugar en el III Concurso de Textos Breves Beatriz «Tati» Allende Bussi, organizado por la Plataforma Socialista de Chile. Posteriormente los poemas «Del valle hacia el interior» (2023) y «Las aguas» (2024) fueron reconocidos en las versiones consecutivas 8° y 9° del Concurso de Poesía Lucila Godoy Alcayaga: Campesina Nuestra organizado por la Ilustre Municipalidad de Coquimbo y Casa de las Artes Rural. Durante el año 2024 participó del Taller Kenningar de la Fundación Pablo Neruda. Algunos de sus trabajos han sido publicados en medios digitales a nivel nacional e internacional.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Enzo Farías Molina (Chile)

Archiviato in:amore, chile, español, poeti, racconti brevi, scrittori Contrassegnato con: chile, Enzo Farías Molina, poeti, racconti brevi, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 54 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 47 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Chantal Akerman (Belgio) ← Marina Ivanovna Cvetaeva poesia