cctm collettivo culturale tuttomondo Edvard Grieg (Norvegia)
Edvard Grieg, Il mattino, da Peer Gynt, Suite 1 op. 46, 1875
l’ Orchestra da camera “Antonio Vivaldi” di Val Camonica esegue Il Mattino di Edvard Grieg, 18 maggio 2010
Direttore: Silvio Maggioni
Edvard Grieg (Bergen, 1843 – Bergen, 1907) è stato un compositore e pianista norvegese.
È considerato uno dei principali compositori del periodo romantico e ha avuto un ruolo fondamentale nel fa conoscere la musica norvegese a un pubblico internazionale.
Iniziò a studiare pianoforte all’età di sei anni con la madre, Gesine Hagerup, che aveva ricevuto una formazione musicale ad Amburgo. La sua carriera musicale decollò dopo aver frequentato il Conservatorio di Lipsia, dove fu influenzato dalle opere di compositori come Mendelssohn e Schumann.
Nel 1863 si trasferì a Copenaghen, dove collaborò con il compositore Rikard Nordraak e si avvicinò alla musica nazionalista, ispirandosi ai canti popolari norvegesi. Nel 1867 sposò Nina Hagerup, sua cugina, che divenne la principale interprete delle sue opere vocali. Grieg trascorse periodi significativi della sua vita a Roma e Oslo prima di stabilirsi definitivamente a Bergen nel 1885.
Tra le sue opere più celebri si trovano:
Concerto per pianoforte in La minore: Considerato uno dei suoi capolavori, questo concerto è ampiamente eseguito e apprezzato.
Peer Gynt: Le musiche di scena per l’opera di Henrik Ibsen includono brani iconici come “Il mattino”
Pezzi lirici: Una serie di composizioni per pianoforte che riflettono il suo stile caratteristico e l’uso della melodia
Grieg ha anche fondato l’Accademia Norvegese di Musica nel 1867 e ha diretto la Società Filarmonica di Bergen, contribuendo allo sviluppo della musica classica in Norvegia.
_
cctm il mattino