collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Domenico Caruso (Italia)

Domenico Caruso (Italia)

27/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Domenico Caruso (Italia)

Se nascere potessi di Domenico Caruso (S. Martino di Taurianova, 1933)

Se nascere potessi un’altra volta,
le leggi di natura or seguirei:
dei frutti basterebbe la raccolta,
al necessario sempre attenderei.

Fedele amico della gente colta,
neppur del babbo ormai mi fiderei;
perché son certo che sarebbe accolta
a Maria la preghiera rivolgerei.

Da quando al mondo sono pervenuto
non ho trovato un angolo di pace:
l’umanità è sempre più molesta.

Soltanto un emerito cocciuto
alla ricerca va di ciò che piace
fin quando la sfortuna l’arresta.
_
domenico caruso poesia cctm a noi piace leggere calabria

foto: Domenico Caruso

cctm mastodon a noi piace leggere

Domenico Caruso è nato a S. Martino di Taurianova (RC) il 25 Marzo 1933 dove risiede.

Conseguita l’abilitazione magistrale e iscritto in lingue alla Facoltà di Magistero presso l’Università di Messina, ha tralasciato gli studi per dedicarsi all’insegnamento dei fanciulli nonché alla poesia e alla scoperta della Terra di Calabria.
Ha ricoperto varie cariche sociali come quelle di vice presidente provinciale dei giovani e di presidente per S. Martino (RC) delle ACLI, come pure delegato sindaco del suo paese, essendo nel 1960 risultato terzo su trenta consiglieri nelle elezioni amministrative del Comune di Taurianova.
È autore di testi per canzoni, musicate da noti Maestri e registrati alla SIAE, come del sito Internet “Storia e Folklore Calabrese” del 1996.
Collabora a riviste culturali di larga diffusione e nella rete Internet.

Nel 1972 nel Concorso Nazionale Televisivo “Alla ricerca del folk italiano”, su 23.000 brani-folk riscoperti per la RAI, ha ottenuto il 2° premio.

Fra i numerosi volumi pubblicati segnaliamo: Per “Il mio libro”: 1) Il dolore, la morte e la speranza – 2) La nostra storia – (La Calabria – La Vallis Salinarum) – 3) Usi, tradizioni e costumi di Calabria – 4) Calabria da scoprire – 5) Uomini illustri di Calabria – 6) Storia, Folklore & Riflessioni – 7) Storie, memorie e riflessioni – 8) La Vita è preghiera – 9) La Piana di Gioia Tauro – 10) Almanacco calabrese – 11) Nonno, raccontaci una storia – 12) Il cuore e la parola. Su “Etabeta” di Arcore: Storia & Folklore Calabrese. Su “Youcanprint.it”: 1) Il Divino Maestro – 2) Sulle orme di Gesù – 3) Folklore di Calabria… e non solo – 4) Calabresi illustri… e non solo. Il “Centro Studi Bruttium di Catanzaro” gli ha dedicato cinque “quaderni” de “La Ciminiera”. Sono stati stampati con il Centro Studi di S. Martino (RC) altri libri, tra cui “Storia & Folklore Calabrese” del 1988.

_

cctm.website

cctm Se nascere potessi 

 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Domenico Caruso, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 59 views

  • Gaio Valerio Catullo 51 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 49 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Francesco Recami (Italia)
  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Tunga (Brasile) ← Le persone tornano