cctm collettivo culturale tuttomondo Diego Valeri poesia

Sentimenti dell’autunno di Diego Valeri (Piove di Sacco, 1887 – Roma, 1976)
Labile autunno: la foglia sospesa
al ramo nudo, mortalmente pallida;
la nuvola distesa,
bianca sopra l’azzurro; i fiori gialli…
Appena mosso, il vento è come voce
d’acqua che lenta vada alla perduta
sua foce.
Labile autunno: la foglia è caduta.
da Poesie, Mondadori, 1962
_
immagine dal web
Diego Valeri (Piove di Sacco, 1887 – Roma, 1976) è stato un poeta, saggista e traduttore italiano.
Professore d’italiano e latino nei licei, insegnò poi letteratura francese nell’università di Padova. Aveva esordito come poeta nel 1913 con la raccolta Le gaie tristezze, cui seguirono Umana (1915), Crisalide (1919) e Ariele (1924): tutti questi volumi confluirono in Poesie vecchie e nuove (1930), mentre i successivi Scherzo e finale (1937) e Tempo che muore (1942) furono riuniti in Terzo tempo (1950). Dopo la guerra pubblicò Metamorfosi dell’angelo (1957), Il flauto a due canne (1958), Poesie (1967, premio Viareggio), Verità di uno (1970), Calle del vento (1975).
Lirico apparentemente facile, dotato di una grazia naturale e di un sicuro istinto del ritmo e del colore, Valeri filtrò nei suoi «smalti veneziani» una consumata esperienza di lettore di poesia: da Pascoli e dal D’Annunzio alcyonico ai crepuscolari, da Verlaine ai post-simbolisti. Nei saggi di letteratura francese e italiana (Poeti francesi del nostro tempo, 1924; Da Racine a Picasso, 1956; Tempo e poesia, 1962; Conversazioni italiane, 1968) contemperò la lezione crociana con l’analisi finissima dei valori linguistici. Fu anche prosatore d’arte (I colli Euganei, 1932; Fantasie veneziane, 1934; Guida sentimentale di Venezia, 1942; Giardinetto, 1974) e traduttore eccellente di Lirici tedeschi (1959) e Lirici francesi (1960). Notevole fortuna ebbe inoltre una sua raccolta di poesie per bambini, Il campanellino (1928).
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
cctm collettivo culturale tuttomondo Diego Valeri poesia