collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Danila Di Croce (Italia)

Danila Di Croce (Italia)

04/06/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Danila Di Croce (Italia)

di Danila Di Croce (Italia)

Vivere per te è un’altra cosa
e ancora non l’ho conosciuta.
Non ho lo sguardo che dalla vetta si slarga
e travalica le nubi, che ridiscende e scova
l’orizzonte, che s’immerge nella trama dei boschi.

Vivere per te è questa tenda che danza al vento
e ne assume la voce, che filtra il sole
e lo fa passare.

da Ciò che vedo è la luce, Pequod, 2023

_
Danila Di Croce: “Ciò che vedo è la luce” Europa in versi e in prosa cctm a noi piace leggere poesia Atessa

Questo libro è indirizzo di una partenza. Si parte con la prima poesia e ci si incammina, lentamente. Un viaggio che ognuno può fare alla propria velocità. Qualcuno lo farà a piedi, camminando e pure adagio. Altri potrebbero addirittura volare. Ma tutti saremo trasportati nei luoghi profondi della nostra vita.

dall’introduzione di Massimiliano Bardotti

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Danila Di Croce vive ad Atessa (CH) ed è docente di Lettere nel Liceo Scientifico della sua città.

Con la silloge Ciò che vedo è la luce è risultata vincitrice al Premio InediTO – Colline di Torino 2022. Nel 2023 si è classificata prima con testi inediti nei seguenti premi letterari: Lago Gerundo, Daniela Cairoli, Chiaramonte Gulfi – Premio Sygla, Arturo Giovannitti (con la silloge Dove ancora non siamo nati), Città di Acqui Terme e Città di Sant’Anastasia.

È stata premiata o è risultata finalista anche ai concorsi Gozzano, Europa in versi, Bo-Descalzo, Città di Como, Ossi di Seppia, Arcipelago itaca, Gianmario Lucini, Sinestetica, Rodolfo Valentino, Poeti Oggi. Suoi testi figurano nel Settimo repertorio di poesia italiana contemporanea (AA. VV., Arcipelago itaca, 2023) e su alcuni blog e antologie legate a premi letterari. Ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie, Punto coronato (ed. Carabba), nel 2011 e prossimamente uscirà per la casa editrice puntoacapo l’opera vincitrice del Premio Lago Gerundo 2023.

_

cctm.website

cctm a noi piace leggere poesia

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Danila Di Croce, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 55 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 51 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 35 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Costantino Figini (Italia) ← Andrea Camilleri violenza sulle donne