collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / pittura / Cosimo Budetta & Maria Pina Ciancio

Cosimo Budetta & Maria Pina Ciancio

03/04/2023 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Cosimo Budetta & Maria Pina Ciancio

Donne Cosimo Budetta & Maria Pina Ciancio cctm a noi piace leggere tandem poesia

Nina di Maria Pina Ciancio

Viveva sola
e si burlava
delle mie paure
e dei miei amori

La cercai dappertuto

(…)

a trent’anni
la scoprii col cappotto
che spiava il Mondo
dalla serratura
della porta

da Donne di Cosimo Budetta & Maria Pina Ciancio

cctm a noi piace leggere
_
Il cofanetto letterario Donne è un prezioso accostamento tra le liriche di Maria Pina Ciancio e i disegni a mano di Cosimo Budetta.

La pochette contiene 4 poesie di Maria Pina Ciancio (Marta, Nina, Il falò di San Giuseppe, Il viaggio di Adalgisa) scritte tra il 2000 e il 2002 e 4 illustrazioni di Cosimo Budetta realizzate in incisione e tecnica mista,

Edizione fuori commercio a cura del Laboratorio OGOPOGO di Agromonte (PZ). Finito di stampare nel mese di dicembre 2002 in settanta esemplari firmati e numerati. La copia n.1 è riservata all’Archivio del Novecento Università degli Studi di Roma “La Sapienza” diretto da Francesca Bernardini.
_

Cosimo Budetta, nato a Salerno nel 1939, vive ed opera tra Pontecagnano (SA) e Agromonte (PZ).

È stato uno dei fondatori del laboratorio “Dadodue” di Salerno e fra i promotori del “Gruppo di ricerca” di Pontecagnano. Oltre alla pittura e alla grafica, si interessa in particolare della realizzazione di libri d’artista (come testimonia il Catalogo dei libri d’arte di Cosimo Budetta, Roma, Biblioteca universitaria Alessandrina, 1997). Ha fondato negli anni Ottanta le Edizioni Ogopogo.

Maria Pina Ciancio di origine lucana è nata in Svizzera nel 1965.

Ha pubblicato testi che spaziano dalla poesia, alla narrativa, alla saggistica. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo ‘Il gatto e la falena’ (Premio Parola di Donna, 2003), ‘La ragazza con la valigia’ (Ed. LietoColle, 2008), ‘Storie minime e una poesia per Rocco Scotellaro‘ (Fara Editore 2009), ‘Assolo per mia madre’ (Edizioni L’Arca Felice, 2014), ‘Tre fili d’attesa‘ (Associazione Culturale LucaniArt 2022).

_
cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo

Archiviato in:donne, italia, pittura, poeti Contrassegnato con: Cosimo Budetta, donne, Maria Pina Ciancio, pittura, poeti

più letti

  • Brunello Robertetti aka Corrado Guzzanti 178 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 83 views

  • Eduardo De Filippo a Isabella Quarantotti 37 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 37 views

  • Giovanni Teresi Sogno svanito 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • La mattina dopo
  • polaroid d’autore Robby Muller
  • Silvia Bre (Italia)
  • Marguerite Yourcenar da Memorie di Adriano
  • Giacomo Leopardi (Italia)

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Vera Gheno (Italia) ← Yuko Murakoshi (Giappone)