collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / donne / Christine de Pizan

Christine de Pizan

11/03/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Christine de Pizan
Sono sola, e sola voglio rimanere.
Sono sola, mi ha lasciata il mio dolce amico;
sono sola, senza compagno né maestro,
sono sola, dolente e triste,
sono sola, a languire sofferente,
sono sola, smarrita come nessuna,
sono sola, rimasta senz’amico.
Sono sola, alla porta o alla finestra,
sono sola, nascosta in un angolo,
sono sola, mi nutro di lacrime,
sono sola, dolente o quieta,
sono sola, non c’è nulla di più triste,
sono sola, chiusa nella mia stanza,
sono sola, rimasta senz’amico
Sono sola, dovunque e ovunque io sia;
sono sola, che io vada o che rimanga,
sono sola, più d’ogni altra creatura della terra
sono sola, abbandonata da tutti,
sono sola, duramente umiliata,
sono sola, sovente tutta in lacrime,
sono sola, senza più amico.
Principi, iniziata è ora la mia pena:
sono sola, minacciata dal dolore,
sono sola, più nera del nero,
sono sola, senza più amico, abbandonata.

Christine de Pizan

_
Christine de Pizan donne poesia femminismo cctm a noi piace leggere
_
immagine: Christine de Pizan , miniatura medievale

cctm mastodon a noi piace leggere

Christine de Pizan, o anche Christine de Pisan, nata Cristina da Pizzano (Venezia, 1364 – Monastero di Poissy, 1430 circa), è stata una scrittrice e poetessa italiana naturalizzata francese.

Riceve un’educazione privilegiata grazie al padre Tommaso da Pizzano, medico e astrologo di fama europea. Grazie a lui studia lettere e scienze, cosa rara per le donne dell’epoca.

A seguito del padre, che diventa medico del re Carlo V di Francia, Christine si trasferisce ancora giovanissima a Parigi e viene introdotta alla vita di corte. A 15 anni sposa Étienne de Castel, segretario del re, e conduce per alcuni anni una vita agiata.

Rimasta vedova a soli 25 anni con tre figli a carico, Christine si ritrova in difficoltà economiche. Decide allora di sfruttare la sua formazione dedicandosi professionalmente alla scrittura, diventando così la prima donna d’Europa a vivere di letteratura.

La sua produzione è vasta e spazia dalla poesia alla filosofia, dalla storia alla politica. Christine contesta le visioni misogine diffuse all’epoca, come quella espressa da Jean de Meung nel Roman de la Rose, e rivendica il valore e l’intelligenza delle donne. Opere celebri sono “La città delle dame” e “Il libro delle tre virtù”.

Christine de Pizan fu una figura di spicco del suo tempo, stimata da intellettuali e membri della corte. Ancora oggi è considerata una pioniera del femminismo e della letteratura al femminile.

_

cctm.website

Sono sola, e sola voglio rimanere … Christine de Pizan

Archiviato in:donne, italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Christine de Pizan, donne, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 47 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Arnaldo Pomodoro Sfera ← Julio Cortázar Ti amo