cctm collettivo culturale tuttoondo case famose – Villa Palagonia la Villa dei Mostri
Villa Palagonia, conosciuta come la Villa dei Mostri di Bagheria, è uno dei più importanti monumenti siciliani, il paradiso intrigante dei Principi, in cui guardiani di pietra dai volti con teste di caprino ed elmi turriformi provavano a raccontare le loro storie mute, il “castello incantato” reso celebre da Goethe nell’epoca del Sicilia Grand Tour.
Villa Palagonia, known as the Villa of Monsters in Bagheria, is one of the most important Sicilian monuments—an intriguing paradise of princes, where stone guardians with goat-like faces and tower-shaped helmets attempted to tell their silent stories. This “enchanted castle” was made famous by Goethe during the era of the Sicilia Grand Tour.
foto: Villa Palagonia o Villa dei Mostri, Villa Palagonia, known as the Villa of Monsters – Piazza Garibaldi, 3 – Bagheria (PA), Italy – by Jean-Pierre Bazard, CC BY-SA 3.0
Villa Palagonia, divenuta successivamente celebre per il suo apparato scultoreo come Villa dei Mostri, sorge nel 1715 per volere di Francesco Ferdinando Gravina, quarto principe di Palagonia, su progetto dell’architetto Tommaso Maria Napoli.
Un’architettura fortemente dinamica, in cui il microcosmo della famiglia trovava ampio spazio nei terrazzamenti, nei corpi aggettanti, nella monumentale scala a doppia rampa di ingresso e nello stradone che, come un sipario, introduceva alla splendore della Villa.
Sarà grazie al sesto Principe di Palagonia, Francesco Ferdinando II, e forse anche grazie alle critiche di Goethe, che la villa diverrà uno dei più importanti monumenti siciliani, con un unicum eccezionale dato dalla frenesia lirica dei mostri e dall’illusorietà del salone degli specchi.
Tante teorie si sono accavallate su quelli che potrebbero sembrare dei bizzarri elementi decorativi, alcune interessanti da un punto di vista storico, altre, inevitabilmente, frutto della fantasia popolare, come per esempio, la leggendaria bruttezza del Principe che ha fatto sì, attraverso queste sculture di tenere lontani in visitatori.
foto: Villa Palagonia o Villa dei Mostri, Villa Palagonia, known as the Villa of Monsters – Piazza Garibaldi, 3 – Bagheria (PA), Italy – by Jean-Pierre Bazard, CC BY-SA 3.0
Villa Palagonia, later renowned for its sculptural ensemble as the Villa of Monsters, was built in 1715 by order of Francesco Ferdinando Gravina, the fourth Prince of Palagonia, based on a design by architect Tommaso Maria Napoli.
It features a highly dynamic architecture, where the family’s microcosm found ample space in the terraces, protruding structures, the monumental double-ramp entrance staircase, and the grand avenue that, like a stage curtain, unveiled the villa’s splendor.
Thanks to the sixth Prince of Palagonia, Francesco Ferdinando II, and perhaps even to Goethe’s critiques, the villa became one of Sicily’s most important monuments, distinguished by the lyrical frenzy of its monstrous sculptures and the illusionistic grandeur of its Hall of Mirrors.
Many theories have emerged about what might appear to be bizarre decorative elements—some intriguing from a historical perspective, others inevitably shaped by popular imagination. One such legend claims that the Prince’s legendary ugliness led him to commission these grotesque sculp
_
cctm collettivo culturale tuttoondo case famose – Villa Palagonia la Villa dei Mostri