collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Blas de Otero (España)

Blas de Otero (España)

06/10/2021 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Blas de Otero (España)

E’ tardi, amore di Blas de_Otero (Spagna, 1916 -1979)

Voltai la testa: eri lì. Eri sempre stata lì
ad aspettarmi.
Dietro una meravigliosa parola, sempre.

Apri e chiudi, dolce, il cielo.
Come ti aspettasse, giunge l’alba.
Concedi la luce, smuovi il vento
all’imbrunire.

Voltai la vita: vidi che ancora
tessevi e disfacevi la tela.
In silenzio, tessevi
(è tardi, Amore, è tardi e pericoloso ormai)
e disfacevi la neve…
_
blas de otero poesia espana cctm a noi piace leggere amore

Tarde es, amor de Blas de Otero (España, 1916 -1979)

Volví la frente: Estabas. Estuviste
esperándome siempre.
Detrás de una palabra
maravillosa, siempre.

Abres y cierras, suave, el cielo.
Como esperándote, amanece.
Cedes la luz, mueves la brisa
de los atardeceres.

Volví la vida; vi que estabas
tejiendo, destejiendo siempre.
Silenciosa, tejiendo
(tarde es, Amor, ya tarde y peligroso.)
y destejiendo nieve…

_
traduzione: parole-parole
opera: Kees van Dongen, La donna in bianco, 1912

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Blas de Otero (Bilbao, 15 marzo 1916 – Madrid, 29 giugno 1979) è stato un poeta spagnolo.

È uno degli esponenti della generazione del ’36; segue la corrente poetica del secondo dopoguerra chiamata “poesia sradicata” (poesía desarraigada), attraverso la quale gli autori esprimono il proprio disagio e malessere nei confronti di un mondo che gli appare caotico e doloroso e nel quale non si riconoscono.

Il percorso poetico di Blas de Otero riassume l’evoluzione della poesia spagnola del suo tempo. Il suo cammino può essere definito con le seguenti parole: “dall’io al noi”, in quanto la sua poesia passa dall’esprimere il suo malessere personale a divenire una testimonianza e denuncia delle miserie ed ingiustizie sociali: poesia social. La poesia sociale è per Blas uno strumento attraverso il quale trasformare il mondo, denunciando le ingiustizie.

Negli ultimi la poesia di Blas de Otero è travolta da una nuova ondata di inquietudini che dapprima si avvertono e infine si concretizzano nelle sue poesie, le quali assumono un tono “sperimentale-formale”.

Il percorso poetico di Otero può essere suddiviso in tre cicli: il primo ciclo riflette il gusto per una poesia “desarraigada”; il secondo ciclo comprende tutte le opere che rientrano nel genere della “poesia sociale”, e infine nell’ultimo ciclo troviamo poesie di gusto “sperimentale” attraverso le quali il poeta spagnolo esprime le proprie inquietudini esistenziali. (fonte Wikipedia)

cctm.website

Voltai la testa: eri lì …  Volví la frente: Estabas … de Blas de Otero

Archiviato in:amore, español, poeti, spagna Contrassegnato con: Blas de Otero, espana, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 123 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 69 views

  • Ugo Mauthe (Italia) 66 views

  • Italo Calvino Gli amori difficili 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 47 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessio Vailati (Italia)
  • Magnificenze del Sei e Settecento
  • Emil Cioran da Al culmine della disperazione
  • Arundhati Subramaniam (India)
  • 44 Iliade A. Baricco Terza Serata Demodoco

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Il Male (Italia) ← Alessandro Negrini poesia