collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Biglietto lasciato prima di non andar via

Biglietto lasciato prima di non andar via

15/02/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Biglietto lasciato prima di non andar via 

Biglietto lasciato prima di non andar via di Giorgio Caproni (Livorno, 1912 – Roma, 1990)

Se non dovessi tornare
sappiate che non sono mai partito.
Il mio viaggiare
è stato tutto un restare
qua, dove non fui mai.

da Il franco cacciatore, Garzanti, 1982

Biglietto lasciato prima di non andar via di Giorgio Caproni poesia cctm a noi piace leggere

opera: Alexander Yanin

cctm mastodon a noi piace leggere

Giorgio Caproni (Livorno, 1912 – Roma, 1990) è stato un poeta, traduttore e scrittore italiano.

La sua opera è caratterizzata da una profonda riflessione su temi come il viaggio, la memoria e l’identità, con particolare attenzione alla figura della madre e alla città di Genova, che considerava la sua “città dell’anima”.

Caproni ha saputo combinare una perizia stilistica con una forte carica emotiva. Utilizzava forme classiche come il sonetto, ma spesso le adattava in modo innovativo, impiegando enjambements e rime interne per creare un ritmo fluido. La sua poesia è nota per la capacità di evocare immagini vivide e per un linguaggio accessibile, pur mantenendo una profondità concettuale.

Tra le sue opere più significative si annoverano: Come un’allegoria (1936), Cronistoria (1943), Stanze della funicolare (1952), Il passaggio d’Enea (1956), che raccoglie poesie sia prime che nuove, Il seme del piangere (1959), Congedo del viaggiatore cerimonioso e altre prosopopee (1965), Il “Terzo libro” e altre cose (1968), Il muro della terra (1975), Il franco cacciatore (1982) e Il conte di Kevenhüller (1986). Nel 1989 pubblicò anche una raccolta complessiva intitolata Poesie 1932-1986. In prosa, ha scritto un diario di guerra intitolato Giorni aperti (1942) e altre opere evocative come Il gelo della mattina (1954), oltre a racconti come Il labirinto (1984). Ha inoltre realizzato traduzioni di grande valore di opere di autori come Apollinaire, Proust, Céline e Cendrars. Dopo la sua morte, è stata pubblicata una nuova raccolta di poesie, in parte già preparata dall’autore, a cura di G. Agamben, intitolata Res amissa (1991).

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Biglietto lasciato prima di non andar via 

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Giorgio Caproni, italia, poeti, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 124 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 72 views

  • Pier Vittorio Tondelli Biglietti agli amici 56 views

  • Gaio Valerio Catullo 40 views

  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi 40 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pier Paolo Pasolini (Italia)
  • Soft Cell (UK)
  • Giovanni Pascoli Novembre
  • Gianni Rodari Teste fiorite
  • Andrea Pfister Creazioni fantastiche

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Baci Perugina – Properzio ← Gio Ponti per Venini