collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Aspettami

Aspettami

25/10/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Aspettami Konstantin Michajlovič Simonov

Aspettami di Konstantin Michajlovič Simonov (Pietrogrado, 1915 – Mosca, 1979)

Aspettami ed io tornerò,
ma aspettami con tutte le tue forze.
Aspettami quando le gialle piogge
ti ispirano tristezza,
aspettami quando infuria la tormenta,
aspettami quando c’è caldo,
quando più non si aspettano gli altri,
obliando tutto ciò che accadde ieri.
Aspettami quando da luoghi lontani
non giungeranno mie lettere,
aspettami quando ne avranno abbastanza
tutti quelli che aspettano con te.

[…]

Aspettami ed io tornerò
ad onta di tutte le morti.
E colui che ormai non mi aspettava,
dica che ho avuto fortuna.
Chi non aspettò non può capire
come tu mi abbia salvato
in mezzo al fuoco
con la tua attesa.
Solo noi due conosceremo
come io sia sopravvissuto:
tu hai saputo aspettare semplicemente
come nessun altro.

aspettami Konstantin Michajlovič Simonov poesia cctm a noi piace leggere

illustrazione Bettina Baldassari

cctm mastodon a noi piace leggere

Konstantin Michajlovič Simonov (Pietrogrado, 1915 – Mosca, 1979), è stato uno scrittore e poeta sovietico.

La sua opera più celebre è il poema “Aspettami”, scritto nel 1941, che esprime la speranza e l’attesa di un soldato per il ritorno della sua amata.

Simonov completò gli studi presso l’Istituto letterario Maxim Gorky nel 1938 e iniziò a lavorare come corrispondente di guerra durante la Battaglia di Khalkhin Gol nel 1939. Durante la Seconda Guerra Mondiale, si unì al giornale dell’esercito “Krasnaya Zvezda” e ricoprì vari ruoli, ascendendo fino al grado di colonnello.

Durante gli anni di guerra, Simonov scrisse diverse opere significative, tra cui:

“Aspettami” – Un poema che è diventato un simbolo della speranza durante i tempi difficili.
“La storia di un amore” – La sua prima commedia, rappresentata nel 1940.
“I vivi e i morti” – Un romanzo che esplora le esperienze dei soldati durante la guerra.

Dopo la guerra, Simonov continuò a scrivere e pubblicare opere, tra cui romanzi e opere teatrali. Tra i suoi lavori post-bellici ci sono “Compagni d’armi” (1952) e “I vivi e i morti” (1959), che riflettono le sue esperienze e osservazioni durante il conflitto.

_

cctm.website
cctm collettivo culturale tuttomondo Aspettami Konstantin Michajlovič Simonov

Archiviato in:poeti, russia, scrittori Contrassegnato con: Konstantin Michajlovič Simonov, poeti, russia, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 101 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 48 views

  • Linda Martin (Italia) 42 views

  • Steinn Steinarr (Islanda) 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)
  • Massimo Gramellini Innamorarsi
  • William Shakespeare Sonetto 71
  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Valerio Magrelli Il mondo spiegato alle bambine ← Gabriela Mistral (Cile)