collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Arturo Dazzi (Italia)

Arturo Dazzi (Italia)

03/09/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Arturo Dazzi (Italia)
Arturo Dazzi Busto di bambino, Bust of a Child scultura marmo art cctm a noi piace leggere marble

opera: Arturo Dazzi, Busto di bambino, Bust of a Child, 1920

bluesky

Il bellissimo Busto di bambino, 1920 ca., è un’opera che appartiene alla produzione migliore di Arturo Dazzi, in cui l’acuta osservazione del dato reale si coniuga con l’altissimo senso del mestiere.

Grande manipolatore del marmo, egli possiede una capacità tecnica fuori del comune che gli consente di riprendere perfettamente il volto del bimbo, il quale ha un’espressione quasi imbronciata, come se fosse stato richiamato dal gioco ed ora fosse lì, obbediente ma infastidito dal noioso compito della posa.

The beautiful Bust of a Child, c. 1920, belongs to the finest period of Arturo Dazzi’s production, where his sharp observation of reality merges with an extraordinary mastery of craft.

A consummate handler of marble, Dazzi demonstrates a rare technical skill that allows him to capture the child’s features with precision. The boy’s face carries an almost sulky expression, as if he had been called away from play—obedient, yet visibly annoyed by the tedious duty of posing.

Arturo Dazzi (Carrara, 1881 – Pisa, 1966) è stato uno scultore e pittore italiano.

Rimasto orfano del padre fin da giovane, iniziò giovanissimo a lavorare come apprendista scalpellino nel laboratorio dello zio, sviluppando un forte legame con il marmo, materiale con cui lavorò per tutta la vita.

Frequentò l’Accademia di Belle Arti di Carrara dal 1892 al 1899, poi si trasferì a Roma nel 1901 grazie a una borsa di studio. La sua formazione si ispirò all’arte rinascimentale e al contempo si aprì alle novità artistiche del primo Novecento. Si affermò con opere di carattere sociale e verista, acquisendo presto riconoscimenti e importanti incarichi pubblici.

Tra le sue opere più importanti vi sono monumenti ai caduti, statue pubbliche e il famoso obelisco marmoreo di piazza Marconi a Roma, inaugurato nel 1959. Fu anche pittore, partecipando a importanti esposizioni come la Quadriennale di Roma. Nel corso della sua carriera fu docente di scultura all’Accademia di Belle Arti di Carrara.

Arturo Dazzi (Carrara, 1881 – Pisa, 1966) was an Italian sculptor and painter.

He lost his father at a young age and began working early as an apprentice stonecutter in his uncle’s workshop, where he developed a lifelong connection with marble.

From 1892 to 1899 he studied at the Academy of Fine Arts in Carrara, and in 1901 he moved to Rome on a scholarship. His training drew inspiration from Renaissance art, while also embracing the new artistic trends of the early twentieth century. He soon established himself with works of a social and realist character, quickly gaining recognition and important public commissions.

Among his best-known works are war memorials, public statues, and the striking marble obelisk in Piazza Marconi in Rome, inaugurated in 1959. Dazzi was also an accomplished painter and took part in major exhibitions such as the Rome Quadriennale. Over the years, he also taught sculpture at the Academy of Fine Arts in Carrara.

_

cctm.website

cctm busto di bambino

Archiviato in:english, pittura, scultura Contrassegnato con: Arturo Dazzi, english, italia, pittura, scultura

più letti

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 83 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 62 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 35 views

  • Antonio Zita (Italia) 35 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 34 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sandro Penna Nella notte profonda
  • Marzia Migliora (Italia)
  • Eugenio Montale Non chiederci la parola
  • Vivian Lamarque Cercasi casa
  • Raúl Lara Molina (Spagna)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Amélie Nothomb da Diario di Rondine ← Alessandro Monticelli (Italia)