collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Antonio Vivaldi (Venezia,1678 – Vienna, 1741)

Antonio Vivaldi (Venezia,1678 – Vienna, 1741)

18/09/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Antonio Vivaldi Cum Dederit

Antonio Vivaldi, Nisi Dominus RV 608 Andante “Cum Dederit” -Countertenor – Philippe Jaroussky

_
Cum dederit dilectis suis somnum:
ecce haereditas Domini, filii:
merces, fructus ventris.

_
il Signore ne darà ai suoi amici nel sonno.
Ecco, dono del Signore sono i figli,
è sua grazia il frutto del grembo. (salmo 126)
_
Antonio Vivaldi

 

Estratto dal concerto “Musica Italiana per il Re Sole, Un concerto per Mazzarino” eseguito nel novembre 2010 presso la Cappella della Trinità a Lione, nell’ ambito del Festival di Musica Barocca
 _
direttore Eric Desnoues
_
controtenore Philippe Jaroussky

filrouge miglior sito letterario miglior sito poesia italia latino america cctm arte amore cultura bellezza leggere

 

cctm.website

Philippe Jaroussky (Maisons-Laffitte, 13 febbraio 1978) è un controtenore francese.

Philippe Jaroussky è nato a Maisons-Laffitte il 13 febbraio 1978 da una famiglia di origini russe e fin dall’infanzia ricevette lezioni di musica presso collegio di Sartrouville.

Dall’età di undici anni studiò violino, pianoforte e composizione al Conservatorio di Versailles e dal 1996 iniziò la formazione vocale con il soprano Nicole Fallien, entrando al Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Parigi l’anno successivo, continuando gli studi con Michel Laplenie, Kenneth Weiss e Sophie Boulin.

Esordì nel 1999 al festival musicale di Royaumont e Ambronay come sopranista nell’oratorio inedito di Alessandro Scarlatti Sedecia, re di Gerusalemme diretto da Gerard Lesne.

Si diplomò in canto nel 2001. Dal 2003 il suo registro vocale cambiò in quello di controtenore acuto mezzosopranile (estensione: sol3 – si5 riversando il suo interesse nel repertorio operistico e oratoriale barocco.

Nel 2002 ha costituito l’Ensemble Artaserse.

Importantissima nel suo repertorio la musica barocca, in particolar modo Vivaldi e Händel (fonte Wikipedia)

collettivo culturale tuttomondo Antonio Vivaldi Cum Dederit

Archiviato in:filrouge, musica, musicisti Contrassegnato con: Antonio Vivaldi, Philippe Jaroussky

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Marcela Serrano luna piena ← Ketty La Rocca (Italia)