collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / español / Antonio Porchia da Voci

Antonio Porchia da Voci

27/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Porchia da Voci
Antonio Porchia da Voci passo fermo poesia aforismi Lao Tzu cctm a noi piace leggere

Sono arrivato a un passo da tutto.
E qui mi fermo, lontano da tutto,
di un passo.

He llegado a un paso de todo.
Y aquí me quedo, lejos de todo,
un paso.

Antonio Porchia

da Voci, Genesi, 2013

bluesky

Il poeta e critico letterario francese Roger Caillois (che fu anche scrittore di aforismi), durante un viaggio a Buenos Aires nel 1947, scoprì per caso le Voci, rimanendone assolutamente affascinato.

Due anni più tardi, la traduzione in francese delle Voci fece guadagnare ad Antonio Porchia la fama internazionale e l’apprezzamento da parte dei surrealisti francesi come André Breton che ebbe a scrivere “Il pensiero più duttile di espressione spagnola è, per me, quello di Antonio Porchia”. Nel 1974 arriva la consacrazione definitiva da parte di Octavio Paz che in un articolo su Plural parlerà di Porchia come “di una figura capitale della letteratura ispanoamericana. Capitale proprio per la sua marginalità”.

Qualcuno definisce Antonio Porchia (Conflenti, 1885 – Buenos Aires, 1968)  un mistico e un santo, altri un allievo di Lao Tzu e della filosofia orientale, altri un oracolo eracliteo, altri ancora un poeta, altri infine un filosofo molto vicino al pensiero di Wittgenstein (molti degli aforismi di Antonio Porchia si potrebbero infatti rapportare alla famosa affermazione di Wittgenstein: “I limiti del mio linguaggio rappresentano i limiti del mondo” e “Chi dice la verità, non dice quasi nulla”, vertendo sulla impossibilità di dire il dicibile, di rappresentare il rappresentabile).

Antonio Porchia è tutto questo, ma anche altro. Già a partire dal titolo della raccolta, Voces, emerge la complessità dell’opera e la difficoltà di inquadrarla all’interno di un contesto univoco. Alla scrittrice Ines Malinow che, in una intervista del 1964, gli chiedeva perché il titolo Voces, Antonio Porchia risponde: “E difficile dirlo. Tutto si ascolta. E si ascolta di tutto” e poi continuando: “Uno è un’infinità di cose. La certezza chi ce l’ha? Il mio libro Voces è quasi una biografia, che è quasi di tutti”.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonio Porchia da Voci

Archiviato in:argentina, español, poeti Contrassegnato con: Antonio Porchia, argentina, español, poeti

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Giovanni Teresi Canto del Poeta 99 views

  • Arianna e Dioniso 44 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 39 views

  • Raúl Lara Molina (Spagna) 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Gabriele Romagnoli Il postino
  • Selene
  • Antonio Porchia da Voci
  • Italo Calvino Eccomi alla stazione
  • Philippe Jaroussky & Ensemble Artaserse

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Italo Calvino Eccomi alla stazione ← Selene