cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)
opera: Andrea del Verrocchio, Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni, Equestrian statue of Bartolomeo Colleoni – ubicazione: Venezia, Piazza Santi Giovanni e Paolo
Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435 – Venezia, 1488), nato Andrea di Michele di Francesco di Cione, è stato uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano.
Nato in una famiglia modesta – il padre era fabbricante di piastrelle ed esattore delle tasse – Andrea si trovò presto a dover sostenere economicamente i suoi familiari. Iniziò la sua formazione come orafo presso Giuliano Verrocchi, dal quale prese il soprannome con cui è noto. Il suo talento gli aprì le porte della corte dei Medici, dove lavorò per Piero e Lorenzo de’ Medici, divenendo uno degli artisti più richiesti dell’epoca.
La bottega di Verrocchio fu una delle più avanzate e innovative della Firenze del secondo Quattrocento. Qui si formarono artisti come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Lorenzo di Credi e molti altri.
Questo ambiente poliedrico, in cui si praticavano pittura, scultura, oreficeria e decorazione, favorì la diffusione di uno stile innovativo e la sperimentazione di nuove tecniche.
Verrocchio si distinse soprattutto nella scultura, dove introdusse una nuova monumentalità e una ricerca di movimento e realismo psicologico che rompeva con la staticità della tradizione quattrocentesca.
Tra le sue opere più celebri ricordiamo:
Incredulità di San Tommaso (Firenze, Orsanmichele): gruppo scultoreo che rappresenta un momento di intensa espressività e dinamismo.
Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni (Venezia, Piazza San Giovanni e Paolo): considerato uno dei capolavori della scultura rinascimentale, fu completato dopo la morte di Verrocchio dal suo allievo Alessandro Leopardi.
Dama col Mazzolino (Firenze, Museo del Bargello): raffinato busto femminile, esempio della sua maestria nel rendere la psicologia del soggetto.
Monumenti funebri di Cosimo, Piero e Giovanni de’ Medici (San Lorenzo, Firenze): importanti commissioni che sancirono il suo successo alla corte medicea.
Battesimo di Cristo (Uffizi, Firenze): dipinto realizzato con la collaborazione di un giovane Leonardo da Vinci, che dipinse l’angelo di sinistra e parte del paesaggio.
Andrea del Verrocchio (Florence, 1435 – Venice, 1488), born Andrea di Michele di Francesco di Cione, was among the most influential artists of the Italian Renaissance.
Born into a humble family—his father was a tile maker and tax collector—Andrea assumed financial responsibility for his relatives at an early age. He began his artistic training as a goldsmith under Giuliano Verrocchi, from whom he adopted the name by which he would become renowned. His exceptional talent soon earned him a place at the Medici court, where he worked for both Piero and Lorenzo de’ Medici, becoming one of the most sought-after artists of his time.
Verrocchio’s workshop became one of the most dynamic and innovative centers of artistic production in 15th-century Florence. It served as a formative environment for a generation of masters, including Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino, Domenico Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, and many others.
This multidisciplinary studio, where painting, sculpture, goldsmithing, and decorative arts coexisted, fostered a spirit of experimentation and helped to shape a distinctive, forward-looking style.
Verrocchio excelled particularly in sculpture, where he introduced a new sense of monumentality and explored movement and psychological realism, breaking away from the static conventions of early Renaissance art.
Among his most celebrated works are:
The Incredulity of Saint Thomas (Orsanmichele, Florence): a sculptural group notable for its expressive intensity and dynamic composition.
Equestrian Monument to Bartolomeo Colleoni (Piazza Santi Giovanni e Paolo, Venice): regarded as one of the masterpieces of Renaissance sculpture, it was completed after Verrocchio’s death by his pupil Alessandro Leopardi.
Lady with a Bouquet (Dama col Mazzolino, Bargello Museum, Florence): an elegant female bust exemplifying his mastery in conveying psychological depth.
Funerary Monuments of Cosimo, Piero, and Giovanni de’ Medici (San Lorenzo, Florence): prestigious commissions that cemented his stature at the Medici court.
The Baptism of Christ (Uffizi Gallery, Florence): a collaborative painting with a young Leonardo da Vinci, who is credited with the angel on the left and parts of the background.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo Andrea del Verrocchio (Firenze, 1435–Venezia, 1488)