collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Alessandro Baricco Tre volte all’alba

Alessandro Baricco Tre volte all’alba

11/10/2022 By carlaita

collettivo culturale tuttomondo Alessandro Baricco Tre volte all’alba

Alessandro Baricco Tre volte all'alba cctm a noi piace leggere

“Aveva qualcosa di speciale?”
“Tutto. C’è solo lui al mondo.”
“Cioè?”
“Non c’è nessuno come lui.”
“Dov’è adesso?”
“Non con me.”
“Perché?”
“Lasci perdere.”
“Non l’amava?”
“Oh sì che mi amava.”
“E allora?”
“Abbiamo fatto un sacco di casino.”
“Tipo?”
“Non capirebbe.”
“Perché?”
“Ha idea di cosa significhi essere pazzo di qualcuno?”
“Temo di no.”
“Ecco.”

Alessandro Baricco

da Tre volte all’alba, Feltrinelli, 2012

_

foto Schrankpaar (Cabinet Couple), Floris Neusüss, 1959 – fair use

twitter miglior sito letterario miglior sito poesia ira peccato amore sofferto molto donna amore psiche cctm latino america poesia arte bellezza fotografia amore

Alessandro Baricco, Tre volte all’alba, Feltrinelli, 2012

Tre storie. Tre incontri. Tre episodi in cui scivolano personaggi che si incrociano, per sfasature temporali, in età diverse, sullo sfondo della hall di un hotel. L’albeggiare che annuncia, per tre volte, l’insistenza di un sentimento

Tre storie dicevamo, la prima ci presenta una hall di un anonimo albergo, dove un uomo dall’apparente vita monotona, incontra una donna alle prime luci dell’alba, e la sua vita cambierà inevitabilmente. La seconda dove una ragazzina e il suo fidanzato si presentano in un anonimo hotel, e dove lei prenderà a confidarsi con il portiere di notte che le farà vedere la nuova luce dell’alba, e il cambiamento possibile nella sua vita. La terza dove una poliziotta accompagna un bambino, che ha visto andare a fuoco la sua casa e tutta la sua vita, verso un nuovo inizio.
Tre storie che si intrecciano, il bambino dell’ultima storia non è altro che l’adulto della prima e delle seconda, come la donna non è che la stessa poliziotta, in tempi diversi e inverosimili; i due personaggi si incontrano per tre volte…tre volte all’alba.
Tre passi mi sono sembrati emblematici del messaggio che Baricco vuole darci sul cambiamento possibile nella vita di ognuno, uno per ogni storia
“Si ricomincia da capo per cambiare tavolo. Si ha sempre questa idea di essere capitati nella partita sbagliata, e che con le nostre carte chissà cosa saremmo riusciti a fare se solo ci sedevamo ad un altro tavolo da gioco”;
“bisogna stare attenti quando si è giovani perchè la luce in cui si abita da giovani sarà la luce in cui si vivrà per sempre”;
“stava pensando alla misteriosa permanenza dell’amore, nella corrente mai ferma della vita”.
D’altronde è sempre per amore che si cambia. Amore per noi stessi o per gli altri.

cctm.website

collettivo culturale tuttomondo Alessandro Baricco Tre volte all’alba

Archiviato in:amore, scrittori Contrassegnato con: alessandro baricco, italia, scrittori

più letti

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mehmet Yashin (Cipro)
  • Thich Nhat Hanh (Vietnam)
  • 39 Iliade -A. Baricco Terza Serata Baricco Commenta
  • Ennio Flaiano (Italia)
  • i bottoni di Elsa Schiaparelli

Categorie

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Pacifico Arcangeli (Italia) ← Bruno Bozzetto (Italia)