collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / scrittori / Alessandra Libutti (Italia)

Alessandra Libutti (Italia)

10/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Alessandra Libutti (Italia)
Alessandra Libutti La memoria del giglio Rizzoli cctm a noi piace leggere incipit libri romanzo

La mamma si accasciò davanti a me, come un pupazzo di neve che si scioglie al sole. L’avevo vista farsi tutta bianca, e aggrapparsi al bracciolo della poltrona. «Corri a chiamare Amelia…» mormorò, poi più niente, solo silenzio e una chiazza rossa che si allargava intorno al vestito.
Io rimasi a osservarla, convinta che stesse giocando. «Mamma?» chiamai. Ma lei non rispondeva. Avevo solo tre anni e fissavo la macchia, ipnotizzata. Dopo un po’, persi interesse e mi misi a gironzolare per la casa finché non trovai qualcuno – non ricordo più chi. «La mamma non si sveglia» sussurrai.
Il messaggio dovette arrivare subito ad Amelia, la nostra cameriera, che comparve di corsa, ansimando. «Dove… dov’è?» chiese allarmata. Non risposi. Mi voltai e cominciai a trotterellare verso il salone. Lei mi seguì.
Appena la vide, Amelia lanciò un grido. Poi tutto accadde in una volta: passi affrettati, urla, ordini. La stanza si riempì di gente.
Io rimasi in un angolo, dimenticata, mentre intorno a me esplodeva un vortice di movimento. Amelia gridava, qualcuno correva a cercare il dottore, le cameriere si agitavano. A un certo punto, Amelia mi prese per mano. «Vieni, Livia, andiamo via di qui» mi disse, e io la seguii senza opporre resistenza. Mentre mi allontanavano dalla stanza, guardai la mamma ancora distesa a terra. Aspettavo che si alzasse. Che mi sorridesse. Che dicesse qualcosa. Ma lei non si muoveva.

Alessandra Libutti

incipit di La memoria del giglio, Rizzoli, 2025

bluesky

“La memoria del giglio” narra la storia di una dinastia per certi versi fuori dal comune ma nel cui destino e nelle cui trame ogni lettore può riconoscere quei fili che uniscono, talvolta incatenano, i membri di una famiglia.

È un romanzo corale, nel quale convivono e si avvicendano col passare degli anni − sferzati dai grandi cambiamenti politici, sociali e culturali che hanno segnato la storia d’Italia dalla sua nascita al Secondo dopoguerra − personaggi incredibilmente vivi. Adele, che con la sua inaspettata forza fiorisce quando tutto sembra perduto e riesce a farsi carico della famiglia; Babà, che con intraprendenza e tenacia sfida l’amato padre e i pregiudizi che lui stesso – illuminato e progressista – non sapeva di custodire in fondo al proprio animo; Rina, dalla vita dolentissima e rabbiosa e, infine, Adriana, ultimo membro di una dinastia che sembra perduta perché perduto è il cognome, ma che torna, in realtà, a germogliare. A narrare è Livia, testimone perfetta perché osservatrice quasi esterna, che sceglie di restare fuori dal ritratto di famiglia per poi comprendere che ha lei stessa seguito e lasciato delle orme.

Alessandra Libutti, scrittrice e giornalista, laureata in Storia e Critica del Cinema, ha vissuto gran parte della sua vita in Gran Bretagna, prima di rientrare in Italia nel 2023.

Collabora con La Ragione e Il Foglio ed è co-fondatrice della rivista InOltre. È stata finalista al Premio Italo Calvino con il romanzo Thomas Jay (Fazi, 2012). Il suo secondo romanzo è La memoria del giglio (Rizzoli, 2025).

_

cctm.website

cctm la memoria del giglio

Archiviato in:scrittori Contrassegnato con: Alessandra Libutti, italia, scrittori

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 166 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 108 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 68 views

  • Gaio Valerio Catullo 54 views

  • Giorgio Caproni Il mio amore 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alessandra Libutti (Italia)
  • 12 Iliade- A. Baricco Pandaro e Enea Parte 03
  • Steinn Steinarr (Islanda)
  • Alberto Bevilacqua (Italia)
  • Studio65 (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← 12 Iliade- A. Baricco Pandaro e Enea Parte 03