collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Patrizia Valduga Lacrimae rerum

Patrizia Valduga Lacrimae rerum

28/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Patrizia Valduga Lacrimae rerum
Patrizia Valduga Lacrimae rerum Einaudi guerra morte poesia cctm a noi piace leggere

Padroni della guerra e della morte,
che gestite patrimoni di morte
e fate investimenti sulla morte,
cosa posso augurarvi se non morte?

Patrizia Valduga

da Lacrimae rerum, Einaudi, 2025

bluesky

Patrizia Valduga (Castelfranco Veneto, 1953) è una poetessa e traduttrice italiana.

Valduga ha esordito nel mondo della poesia con la raccolta Medicamenta nel 1982, che le è valsa il Premio Viareggio. Altre opere significative includono:

La tentazione (1985)
Donna di dolori (1991)
Requiem (1994)
Corsia degli incurabili (1996), un’opera teatrale
Lezione d’amore (2004)

Oltre alla sua produzione poetica, Valduga ha tradotto opere di autori come Shakespeare, Molière e Mallarmé, dimostrando una versatilità che spazia dalla poesia alla traduzione.

La sua poesia è caratterizzata da una forte componente erotica e da un uso sapiente della forma chiusa. È spesso descritta come “maestra della quartina”, evidenziando la sua abilità nel maneggiare strutture poetiche tradizionali.
Valduga ha affermato che la poesia deve essere una “cosa che si ha nel sangue”, sottolineando l’importanza della passione e dell’autenticità nella scrittura.

Patrizia Valduga ha condiviso la sua vita con il poeta Giovanni Raboni a Milano, un legame che ha influenzato sia la sua vita personale che la sua carriera artistica.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post.

cctm colletivo culturale tuttomondo a noi piace leggere poesia Patrizia Valduga Lacrimae rerum

 

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: italia, Patrizia Valduga, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 121 views

  • Giovanni Teresi L’amore nascosto 84 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 47 views

  • Arianna e Dioniso 40 views

  • Fabrizio Caramagna Non so 36 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Patrizia Valduga Lacrimae rerum
  • non gettate le perle ai porci
  • Fila a nanna Emma e i sogni di seta
  • Thomas Mann (Germania)
  • Margherita Guidacci (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← non gettate le perle ai porci