collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Diego Valeri poesia

Diego Valeri poesia

26/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Diego Valeri poesia
Diego Valeri (Italia) Sentimenti dell'autunno foglia foglie poesia cctm a noi piace leggere

Sentimenti dell’autunno di Diego Valeri (Piove di Sacco, 1887 – Roma, 1976)

Labile autunno: la foglia sospesa
al ramo nudo, mortalmente pallida;
la nuvola distesa,
bianca sopra l’azzurro; i fiori gialli…
Appena mosso, il vento è come voce
d’acqua che lenta vada alla perduta
sua foce.
Labile autunno: la foglia è caduta.

da Poesie, Mondadori, 1962

_
immagine dal web

cctm mastodon a noi piace leggere

Diego Valeri (Piove di Sacco, 1887 – Roma, 1976) è stato un poeta, saggista e traduttore italiano.

Professore d’italiano e latino nei licei, insegnò poi letteratura francese nell’università di Padova. Aveva esordito come poeta nel 1913 con la raccolta Le gaie tristezze, cui seguirono Umana (1915), Crisalide (1919) e Ariele (1924): tutti questi volumi confluirono in Poesie vecchie e nuove (1930), mentre i successivi Scherzo e finale (1937) e Tempo che muore (1942) furono riuniti in Terzo tempo (1950). Dopo la guerra pubblicò Metamorfosi dell’angelo (1957), Il flauto a due canne (1958), Poesie (1967, premio Viareggio), Verità di uno (1970), Calle del vento (1975).

Lirico apparentemente facile, dotato di una grazia naturale e di un sicuro istinto del ritmo e del colore, Valeri filtrò nei suoi «smalti veneziani» una consumata esperienza di lettore di poesia: da Pascoli e dal D’Annunzio alcyonico ai crepuscolari, da Verlaine ai post-simbolisti. Nei saggi di letteratura francese e italiana (Poeti francesi del nostro tempo, 1924; Da Racine a Picasso, 1956; Tempo e poesia, 1962; Conversazioni italiane, 1968) contemperò la lezione crociana con l’analisi finissima dei valori linguistici. Fu anche prosatore d’arte (I colli Euganei, 1932; Fantasie veneziane, 1934; Guida sentimentale di Venezia, 1942; Giardinetto, 1974) e traduttore eccellente di Lirici tedeschi (1959) e Lirici francesi (1960). Notevole fortuna ebbe inoltre una sua raccolta di poesie per bambini, Il campanellino (1928).

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

cctm collettivo culturale tuttomondo Diego Valeri poesia

Archiviato in:italia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Diego Valeri, italia, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 125 views

  • Giovanni Teresi L’amore nascosto 82 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 57 views

  • Arianna e Dioniso 45 views

  • Giorgio Caproni Disdetta 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • non gettate le perle ai porci
  • Fila a nanna Emma e i sogni di seta
  • Thomas Mann (Germania)
  • Margherita Guidacci (Italia)
  • Cristoforo de Predis Antifonario ambrosiano

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonella Anedda (Italia) ← Cristoforo de Predis Antifonario ambrosiano