cctm collettivo culturale tuttomondo Margherita Guidacci (Italia)
Madame X di Margherita Guidacci (Firenze, 1921 – Roma, 1992)
Io non sono il mio corpo.
Mi è straniero, nemico.
Ancora peggio è l’anima,
e neppure con essa m’identifico.
Osservo di lontano
le rozze acrobazie di questa coppia,
con distacco, ironia –
con disgusto talvolta.
E intanto penso che la loro assenza
Sarebbe più un guadagno che un dolore:
questa e altre cose… Ma mentre le penso,
io chi sono, e dove?
da Neurosuite, Neri Pozza, 1970

foto: Peter Lindbergh – fair use
Margherita Guidacci (Firenze, 1921 – Roma, 1992) è stata una poetessa e traduttrice italiana, nota per la sua poesia introspettiva e per le sue traduzioni di importanti autori di lingua inglese.
Si è laureata all’Università di Firenze nel 1943, e ha soggiornato in Inghilterra e Irlanda nel 1947.
Dopo il matrimonio con il sociologo Lucca Pinna nel 1949, si è trasferita a Roma nel 1957.
Ha insegnato in scuole superiori fino al 1976, passando poi all’insegnamento universitario di letteratura anglo-americana.
La sua poesia è caratterizzata da una ricerca introspettiva, con temi centrali come la solitudine, la memoria e il rapporto con il tempo.
Ha pubblicato diverse raccolte di poesie, tra cui “La sabbia e l’angelo” (1946), “Paglia e polvere” (1961), “Neurosuite” (1970) e “Il buio e lo splendore” (1989).
È considerata una delle più importanti traduttrici di poesia inglese del XX secolo.
Ha tradotto in italiano le opere di poeti come Emily Dickinson, Emmanuel Mounier, Georges Gissing, Ezra Pound, Jorge Guillen e Joseph Conrad.
Le sue traduzioni sono apprezzate per la loro fedeltà all’originale e per la loro capacità di restituire la musicalità e la forza dei testi.
_
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm collettivo culturale tuttomondo Margherita Guidacci (Italia)