collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / english / Luigi Ghirri (Italia)

Luigi Ghirri (Italia)

24/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Luigi Ghirri (Italia)
Luigi Ghirri (Italia) fotografia fotografi cctm a noi piace leggere CSAC Parma cctm

opera: Luigi Ghirri, Infinito, 1974

“Infinito” è una delle opere più importanti di Luigi Ghirri, forse il maggiore fotografo italiano del secondo Novecento italiano.

L’opera era stata concepita nel 1973, realizzata nella sua forma più completa in occasione della grande mostra antologica –la prima in assoluto- che il CSAC dell’Università di Parma gli dedicò nel 1979. Si tratta di una grande tavola su cui sono allineate 365 fotografie (una al giorno, per un intero anno) del cielo.

“Infinito” is one of Luigi Ghirri’s most important works—he is perhaps the foremost Italian photographer of the late twentieth century.

Conceived in 1973 and realized in its fullest form for the major retrospective—the first ever—dedicated to him by the CSAC of the University of Parma in 1979, the work consists of a large panel on which 365 photographs of the sky (one for each day of an entire year) are aligned.

bluesky

Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Reggio Emilia, 1992) è stato uno dei più importanti fotografi italiani.

Ghirri ha iniziato a fotografare nel 1969 collaborando con artisti concettuali e sviluppando parallelamente un’originale ricerca, sempre con l’impiego della fotografia a colori. Per tutti gli anni Settanta ha composto serie evocative dei vari temi della visione: l’immagine naturale e quella artificiale, l’ambiguità del paesaggio contemporaneo, la citazione della storia, l’immaginario del consumo. In quegli anni, entrando in contatto con Massimo Mussini e Arturo Carlo Quintavalle, ha iniziato una proficua collaborazione con il CSAC Centro Studi e Archivio della Comunicazione di Parma, che conserva ora la più ampia raccolta dei suoi vintage prints. Nel 1979 lo stesso centro studi e archivio comunicazione gli dedica un’ampia rassegna che antologizza tutta l’opera precedente e costituisce un punto di svolta per la sua vicenda.

La sua carriera prosegue poi con ricerche orientate al paesaggio, all’architettura (sollecitato in questo da Vittorio Savi e Aldo Rossi), collabora con scrittori e musicisti (tra cui Gianni Celati, Ermanno Cavazzoni, Antonio Tabucchi, Lucio Dalla) e organizza imprese collettive, coinvolgendo altri fotografi attivi sugli stessi temi, di descrizione del paesaggio italiano, tra cui vanno ricordati almeno Viaggio in Italia (1984) ed Esplorazioni sulla Via Emilia (1986).

Luigi Ghirri (Scandiano, 1943 – Reggio Emilia, 1992) was one of the most important Italian photographers.

Ghirri began taking photographs in 1969, working alongside conceptual artists while simultaneously developing an original personal inquiry, always through the use of color photography. Throughout the 1970s, he created evocative series exploring various themes of vision: the natural and artificial image, the ambiguity of the contemporary landscape, references to history, and the imagery of consumer culture. During these years, through his contact with Massimo Mussini and Arturo Carlo Quintavalle, he began a fruitful collaboration with the CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione in Parma, which now holds the largest collection of his vintage prints. In 1979, the same center dedicated a major retrospective to him, assembling all his earlier work and marking a turning point in his career.

His career then continued with research focused on landscape and architecture (encouraged by Vittorio Savi and Aldo Rossi). He collaborated with writers and musicians (including Gianni Celati, Ermanno Cavazzoni, Antonio Tabucchi, and Lucio Dalla) and organized collective projects involving other photographers working on similar themes related to the depiction of the Italian landscape. Among these, Viaggio in Italia (1984) and Esplorazioni sulla Via Emilia (1986) stand out as especially significant.

_

cctm.website

cctm opera: Luigi Ghirri, Infinito, 1974

 

Archiviato in:english, fotografia Contrassegnato con: english, fotografia, italia, Luigi Ghirri

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 73 views

  • Giovanni Teresi L’amore nascosto 58 views

  • Anne Herbert (USA) 52 views

  • Le ultime parole di Antigone 44 views

  • Michela Murgia Stai zitta 41 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Parvin Salajegheh (Iran)
  • Luigi Ghirri (Italia)
  • Fabrizio De Andrè da Hotel Supramonte
  • Pedro Salinas da Presagi
  • Philippe Jaroussky canta Reynaldo Hahn

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Fabrizio De Andrè da Hotel Supramonte ← Parvin Salajegheh (Iran)