collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Antonella Anedda (Italia)

Antonella Anedda (Italia)

25/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Antonella Anedda (Italia)

Se ho scritto è per pensiero
perché ero in pensiero per la vita
per gli esseri felici
stretti nell’ombra della sera
per la sera che di colpo crollava sulle nuche.

Scrivevo per la pietà del buio
per ogni creatura che indietreggia
con la schiena premuta a una ringhiera
per l’attesa marina – senza grido – infinita.

Scrivi, dico a me stessa
e scrivo io per avanzare più sola nell’enigma
perché gli occhi mi allarmano
e mio è il silenzio dei passi, mia la luce deserta
– da brughiera –
sulla terra del viale.

Scrivi perché nulla è difeso e la parola bosco
trema più fragile del bosco, senza rami né uccelli
perché solo il coraggio può scavare
in alto la pazienza
fino a togliere peso
al peso nero del prato.

Antonella Anedda

da Notti di pace occidentale, Donzelli Poesia, 1999

Antonella Anedda (Italia) Se ho scritto è per pensiero vita poesia Notti di pace occidentale Donzelli cctm a noi piace leggere poesia

foto: Antonella Anedda by Maria Sofia Mormile

bluesky

Antonella Anedda (Roma, 1958) è una saggista e poeta italiana.

Il percorso poetico di Antonella Anedda ha inizio alla fine degli anni ’80 con la pubblicazione della raccolta Residenze invernali (1989), Premio Sinisgalli Opera Prima, un libro amato e recensito da una madrina d’eccezione, Amelia Rosselli. Le raccolte successive – Notti di pace occidentale (1999), Il catalogo della gioia (2003), Dal balcone del corpo (2007), Salva con nome (2012), Historiae (2018) – segnano il pieno riconoscimento di Anedda, una poetessa ormai considerata centrale nel canone del tardo Novecento e del primo quarto del nuovo millennio, come testimonia la recente uscita per i tipi di Garzanti nel 2023 della sua opera omnia.

Storica dell’arte di formazione, Antonella Anedda è anche una raffinata traduttrice, e la sua poesia risente tanto della forza delle immagini, per la cura del dettaglio che costituisce la sua poetica, quanto delle tradizioni poetiche altre, in primo luogo quella degli amati poeti russi (Cvetaeva, Mandel’štam, Achmatova, Brodskij, Larkin), ma poi anche di Celan, Rilke, Jaccottet.

_

cctm.website

cctm Notti di pace occidentale Antonella Anedda (Italia)

Archiviato in:italia, poeti Contrassegnato con: Antonella Anedda, italia, poeti

più letti

  • Le ultime parole di Antigone 125 views

  • Giovanni Teresi L’amore nascosto 82 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 57 views

  • Arianna e Dioniso 45 views

  • Giorgio Caproni Disdetta 38 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • non gettate le perle ai porci
  • Fila a nanna Emma e i sogni di seta
  • Thomas Mann (Germania)
  • Margherita Guidacci (Italia)
  • Cristoforo de Predis Antifonario ambrosiano

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michael Velliquette (USA) ← Diego Valeri poesia