collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / filrouge / Emil Cioran Da molti autunni

Emil Cioran Da molti autunni

06/11/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Emil Cioran Da molti autunni

Benché contempli da molti autunni lo spettacolo di quelle foglie così impazienti di cadere, non per questo è minore, ogni volta, una sorpresa in cui “il brivido nella schiena” sarebbe di gran lunga la nota dominante se non mi invadesse, all’ultimo momento, un’ allegrezza della quale non riesco a discernere l’origine.

Emil Cioran

da L’inconveniente di essere nati, Adelphi, 1991

Emil Cioran Da molti autunni foglie cadono allegria cctm a noi piace leggere magritte

opera: René Magritte, Les Princes de l’Automne, 1963

bluesky

Emil Cioran (Rășinari, 1911 – Parigi, 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo.

Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese.

Vicino al pensiero esistenzialista, si distacca comunque dal movimento esistenzialista francese per la sua distanza ideologica dai principali esponenti quali Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e Albert Camus, rifiutando l’impegno politico attivo sul fronte progressista e condividendo la filosofia dell’assurdo del suo amico Eugène Ionesco, benché venata dal suo pessimismo radicale.

Il pensiero di Cioran è infatti influenzato da Nietzsche, Schopenhauer, Heidegger e successivamente anche da Leopardi dai quali trae il suo nichilismo e il suo pessimismo. I suoi aforismi, anche per esperienze personali, sono infatti pervasi da una profonda amarezza e misantropia, che però vengono temperate dalla sua acuta ironia e dalla sua capacità di scrittura.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

cctm collettivo culturale tuttomondo Emil Cioran Da molti autunni

 

Archiviato in:filrouge, scrittori Contrassegnato con: Emil Cioran, filosofia, romania, scrittori

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 129 views

  • Le ultime parole di Antigone 59 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 56 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 56 views

  • Michela Murgia La gattamorta 49 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Letizia Soriano (Italia)
  • Giulia Cirelli (Italia)
  • 16 Iliade A Baricco Prima Serata Nestore Parte 01
  • Kahlil Gibran Cuore alato
  • Alba de Céspedes La vita è lunga

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Julio Cortazar Bolero ← IOLEGGOPERCHÉ 2025