collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / John Donne (UK)

John Donne (UK)

18/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo John Donne (UK)

Né la primavera né la bellezza d’estate hanno la grazia
che ho visto sul viso dell’autunno.

John Donne

da Elegy XIX, 1654

John Donne elegie poesia autunno primavera estate cctm a noi piace leggere monet

opera: Claude Monet, Autunno sulla Senna ad Argenteuil, 1873

bluesky
John Donne (Londra, 1572 – Londra, 1631) è stato un poeta, religioso e saggista inglese, nonché avvocato e chierico della Chiesa d’Inghilterra.

È considerato il massimo rappresentante della poesia metafisica inglese del periodo giacomiano. La sua poetica si caratterizza per l’uso di metafore vibranti, paradossi, ironia e una sintassi tesa, che rompe con la tradizione elisabettiana. Dopo una carriera legale e diplomatica, si dedicò completamente alla scrittura e alla vita ecclesiastica, divenendo decano della Cattedrale di San Paolo a Londra.

Le opere di Donne comprendono poesia, prosa e sermoni. Tra le sue poesie più celebri ci sono “The Good-Morrow”, “The Sun Rising”, “A Valediction: Forbidding Mourning” e i “Sonetti sacri” (Holy Sonnets). Tra le sue opere in prosa si segnalano “Devotions upon Emergent Occasions” (una serie di meditazioni religiose), “Pseudo-Martyr”, “Ignatius His Conclave” e una vasta raccolta di sermoni.

Principali opere tradotte in italiano:

Poesie, Guanda, 1944
Sermoni, Libreria Editrice Fiorentina, 1990
Rime sacre, Einaudi, 1953
Poesie amorose. Poesie teologiche, Einaudi, 1971
Aria e angeli : canzoni, sonetti, elegie, Edizioni Polena, 1987
Biathanatos, SE, 1993
L’amore e il male, Lanfranchi, 1996
Poesie, BUR, 2007
Gli anniversari, Donzelli, 2013

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm Né la primavera né la bellezza d’estate 

Archiviato in:poeti, scrittori, uk Contrassegnato con: John Donne, poeti, scrittori, uk

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 97 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 86 views

  • Ovidio Ti odierò 75 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 57 views

  • Linda Martin (Italia) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo
  • John Donne (UK)
  • Antonio Zita (Italia)
  • 13 Iliade -A. Baricco Commenta
  • Francesco Recami (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Antonio Zita (Italia) ← Festa del libro medievale e antico di Saluzzo