collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / musica / Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na

Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na

19/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na

Piero Umiliani (Firenze, 1926 – Roma, 2001) è stato un compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra italiano.

Umiliani è conosciuto a livello internazionale per aver composto più di 150 colonne sonore cinematografiche. Il suo debutto risale al 1954, quando fu incaricato di scrivere le musiche per un documentario realizzato dai fratelli Taviani.

Tra i suoi lavori più celebri spiccano le colonne sonore di I soliti ignoti — che include il brano Blues for Gassman, divenuto quasi uno standard del jazz italiano — e del suo seguito Audace colpo dei soliti ignoti, realizzato in collaborazione con Chet Baker. Altri titoli importanti sono Svezia inferno e paradiso (che contiene il celebre Mah-Na Mah-Na, interpretato da Alessandro Alessandroni e Giulia De Mutiis e suonato dai Marc 4), La legge dei gangster, La ragazza dalla pelle di luna e Il corpo.

Nel 1959, un tema romantico tratto dalla colonna sonora di I soliti ignoti venne trasformato in una canzone dal titolo Juke-box sentimentale, con testo di Corbucci. Il brano fu utilizzato come sigla dell’omonima trasmissione radiofonica diretta da Lia Origoni, con la collaborazione dello stesso Umiliani.

La sua composizione Crepuscolo sul mare è stata inoltre inserita nella colonna sonora del film Ocean’s Twelve del 2004.Piero Umiliani (Firenze, 17 luglio 1926 – Roma, 14 febbraio 2001) è stato un compositore, polistrumentista e direttore d’orchestra italiano.

video: The Muppets Mah-Na Mah-Na, 1969

Il brano divenne famoso per un’esibizione comica dei Muppet, apparsa prima su emittenti televisive statunitensi nel programma Sesamo apriti del 1969 e poi nella prima puntata del Muppet Show del 1976 che ne consacrò il successo.

The piece rose to fame thanks to a comedic performance by the Muppets, first aired on U.S. television in the 1969 program Sesame Street. It was later featured in the debut episode of The Muppet Show in 1976, which firmly established its popularity.

bluesky

Piero Umiliani (Florence, 1926 – Rome, 2001) was an Italian composer, multi-instrumentalist, and orchestra conductor.

Internationally renowned, Umiliani composed more than 150 film soundtracks over the course of his career. He made his debut in 1954, when he was commissioned to write the score for a documentary directed by the Taviani brothers.

Among his most celebrated works are the soundtracks for Big Deal on Madonna Street (I soliti ignoti) — which features the piece Blues for Gassman, now considered an Italian jazz classic — and its sequel Fiasco in Milan (Audace colpo dei soliti ignoti), created in collaboration with Chet Baker. Other notable scores include Sweden: Heaven and Hell (Svezia inferno e paradiso), containing the iconic Mah-nà mah-nà performed by Alessandro Alessandroni and Giulia De Mutiis and played by the Marc 4, as well as La legge dei gangster, La ragazza dalla pelle di luna, and Il corpo.

In 1959, a romantic theme from the I soliti ignoti soundtrack was adapted into a song titled Juke-box sentimentale, with lyrics by Corbucci. The track became the theme song for the radio program of the same name, directed by Lia Origoni with Umiliani’s collaboration.

His composition Crepuscolo sul mare was later featured in the 2004 film Ocean’s Twelve, further cementing his legacy as one of Italy’s most distinctive and influential film composers.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na

Archiviato in:english, musica, musicisti Contrassegnato con: Andrea Italiano, english, musica, Piero Umiliani

più letti

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 91 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 80 views

  • Ovidio Ti odierò 77 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 64 views

  • Gaio Valerio Catullo 37 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Mariapia L. Crisafulli (Italia)
  • Piero Umiliani Mah-Na Mah-Na
  • Stefano Benni Ti immagino mentre leggi
  • László Krasznahorkai (Ungheria)
  • Festa del libro medievale e antico di Saluzzo

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Stefano Benni Ti immagino mentre leggi ← Mariapia L. Crisafulli (Italia)