cctm collettivo culturale tuttomondo José Juan Tablada (Messico)
L’albergo di José Juan Tablada (Città di Messico 1871 – New York 1945)
Autunno nell’albergo estivo:
nel campo da tennis
solo muschio e foglie che corrono.
in Dammi un verso anima mia, Crocetti, 2023
illustrazione: perplexity
José Juan Tablada (Città di Messico 1871 – New York 1945) è stato un poeta e critico d’arte messicano.
Tablada è ricordato come uno dei primi poeti ispanoamericani a introdurre forme brevi di derivazione giapponese, come haiku e tanka, nella tradizione poetica in lingua spagnola. Le sue raccolte Un día… Poemas sintéticos (1919) e Li-Po y otros poemas (1920) sono considerate fondamentali per questa innovazione.
Fu anche un raffinato critico delle arti visive. Scrisse saggi e cronache sull’arte messicana e internazionale, avvicinandosi alle avanguardie e alle estetiche moderniste. Coltivò interessi per la pittura, la xilografia, l’incisione e l’arte orientale.
Lavorò brevemente come diplomatico, incarico che lo portò a viaggiare, in particolare in Giappone, dove sviluppò una profonda fascinazione per la cultura e l’estetica orientale. Questa esperienza fu determinante per la sua sperimentazione letteraria.
Tablada si mosse nel contesto delle correnti moderniste e più tardi delle avanguardie ispaniche e latinoamericane. In America e in Europa entrò in contatto con artisti e intellettuali che lo stimolarono nella ricerca di nuove forme espressive.
_
Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.
Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.
cctm haiku