collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / varie / Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou

Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou

07/10/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou

Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou

Moleskine d’autore - Pascale Marthine Tayou Maria Sebregondi Quodlibet cctm a noi piace leggere scrivere

opera: Pascale Marthine Tayou – Many, many (people), 2011 – courtesy Moleskine Foundation

Il taccuino Moleskine, inventato da Maria Sebregondi, è l’erede e successore del taccuino leggendario usato da artisti e pensatori negli ultimi due secoli: tra loro, Vincent Van Gogh, Pablo Picasso, Ernest Hemingway e Bruce Chatwin.

bluesky

Nel 1994, durante una traversata notturna sotto il cielo tunisino, tra le pagine del libro ‘Le vie dei canti’ di Bruce Chatwin, scrittore inglese nomade e introverso, Maria Sebregondi ha un’idea.

Sta leggendo il capitolo in cui Chatwin parla dei suoi taccuini di viaggio che comprava solo a Parigi, in una cartoleria di nicchia, e di come fosse disperato perché la manifattura che li produceva aveva chiuso. Quei libretti neri, rivestiti con una particolare tela cerata, ‘pelle di talpa’, da cui viene il nome Moleskine, simbolo delle avanguardie storiche artistiche e letterarie della prima metà del Novecento, come Hemingway, Picasso e Samuel Beckett, via via scompaiono. Prodotto unico e forse irripetibile, appartenente a un mondo unbranded. Con un nome, altra scoperta questa, che non era brevettato.

“Come spesso accade, trovi o vieni trovato dalle cose – racconta Sebregondi -. In quel viaggio in barca a vela ci trovammo a valutare il fatto che stava nascendo una nuova classe creativa, professionisti della creatività, con una dimensione culturale forte, persone con una passione, come eravamo noi, per le quali il lavoro e il tempo libero non erano separati ma si mischiavano. I taccuini di Chatwin erano oggetti pieni di storia e di fascino, esteticamente simili a quegli arnesi tecnologici che cominciavano a popolare le nostre vite. Perché non provare a ricrearli?”. L’avventura di Moleskine era cominciata.

Maria Sebregondi è nata a Genova, cresciuta a Roma, vive a Milano.

Ideatrice di concept di prodotto e di progetti formativi legati a creatività e innovazione, ha insegnato in varie università pubbliche e private.

Scrittrice e traduttrice (di Raymond Queneau e Georges Perec), membro dell’Oplepo, circolo dedito a giochi letterari-enigmistici, inventrice dei taccuini Moleskine; ha pubblicato Smentimenti (2000).

Nel 2024, con Quodlibet, ha pubblicato Etimologiario.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou

Archiviato in:varie Contrassegnato con: italia, Maria Sebregondi, Moleskine

più letti

  • Rossana Fellini (Italia) 149 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 127 views

  • Bliss Carman (Canada) 54 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 51 views

  • Gaio Valerio Catullo 43 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Moleskine d’autore – Pascale Marthine Tayou
  • Oriana Fallaci Il più grave dei miei errori
  • Paul Claudel (Francia)
  • Lina Maria Ugolini (Italia)
  • Giorgio Gaber illogica Allegria

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Oriana Fallaci Il più grave dei miei errori