cctm collettivo culturale tuttomondo Amedeo Bocchi (Italia)

opera: Amedeo Bocchi, La ricchezza, Whealt (particolare) 1917 – ubicazione: sede centrale Cariparma, Parma
Amedeo Bocchi (Parma, 1883 – Roma, 1976) è stato un pittore e scultore italiano.
Diplomatosi all’Istituto di Belle Arti di Parma, si trasferì a Roma nel 1902, dove visse e lavorò per il resto della vita, frequentando importanti artisti e approfondendo stili come il divisionismo e il simbolismo. Nel 1915 si stabilì nella Villa Strohl-Fern, casa-studio offerta da un mecenate, e nel 1919 sposò la sua modella Niccolina Toppi.
Amedeo Bocchi fra il 1915 e il 1917 realizzò una significativa decorazione della Sala del Consiglio della Cassa di Risparmio di Parma, dedicata al tema del risparmio. Qui eseguì una trilogia di affreschi: “Il Risparmio”, “La Protezione” e “La Ricchezza”, che riflettono influenze dello stile Liberty e della Secessione Viennese, in particolare di Klimt, con una forte componente simbolica che celebra il lavoro della terra e l’abbondanza nella campagna parmense. Questa sala è considerata tra i più importanti esempi di arte Liberty in Italia.
Bocchi ottenne numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia d’oro alla mostra di Monza nel 1926, e Parma gli ha dedicato un museo in suo onore.
Amedeo Bocchi (Parma, 1883 – Rome, 1976) was an Italian painter and sculptor.
After graduating from the Institute of Fine Arts in Parma, he moved to Rome in 1902, where he remained for the rest of his life, working alongside leading artists and engaging with movements such as Divisionism and Symbolism. In 1915 he took up residence at Villa Strohl-Fern, a studio-home offered by a patron, and in 1919 he married his model, Niccolina Toppi.
Between 1915 and 1917, Bocchi undertook a major commission for the Council Chamber of the Cassa di Risparmio in Parma: a trilogy of frescoes—Saving, Protection, and Wealth. These works, influenced by Art Nouveau and the Viennese Secession, particularly Klimt, combined refined decorative language with symbolic themes celebrating agricultural labor and the abundance of the Parma countryside. The room is today recognized as one of the most significant achievements of Italian Art Nouveau.
Bocchi received numerous honors, including the gold medal at the Monza Exhibition in 1926, and the city of Parma has since dedicated a museum to his legacy.
_
cctm collettivo culturale tuttomondo cariparma
