collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Salvatore Quasimodo per Curzia Ferrari

Salvatore Quasimodo per Curzia Ferrari

14/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Salvatore Quasimodo per Curzia Ferrari 

Mi chiedi parole. Ma il tempo
precipita come un masso sulla mia anima
che vuole certezze, e più non ha sillabe
da offrire se non quelle silenziose
del sangue legate al tuo nome,
o mia vita, mio amore senza fine.

Salvatore Quasimodo

da Tutte le poesie, Mondadori, 2020

Salvatore Quasimodo per Curzia Ferrari poeti nobel amore cctm a noi piace leggere poesia

opera: Amedeo Modigliani

bluesky

La storia d’amore tra Salvatore Quasimodo e Curzia Ferrari, poetessa e scrittrice, iniziò nel marzo del 1963, quando il poeta, fresco vincitore del Premio Nobel, la conobbe e si innamorò di lei. Questo rapporto durò più o meno sei anni, fino alla morte di Quasimodo nel 1968.

Le poesie scritte in quegli anni, molte dedicate a lei, rivelano la passione e la dolcezza di un amore che aiutò Quasimodo ad attraversare con serenità la fase finale della sua vita.

La corrispondenza tra i due, raccolta nel volume Senza di te, la morte – Lettere a Curzia Ferrari (1963–1968), testimonia la profondità del loro legame, fatto di desiderio, ansia e tenerezza. Curzia, raccontata anche nel suo libro Una donna e Quasimodo (1970), emerge come una donna forte e delicata, capace di comprendere e accogliere le complesse sfumature dell’animo del poeta.

Salvatore Quasimodo (Modica, 1901 – Napoli, 1968) è stato un poeta e traduttore italiano.

Considerato uno dei principali esponenti della corrente poetica dell’ermetismo, è stato inoltre traduttore di molti classici greci e delle opere teatrali di Molière e Shakespeare.
Nel 1959 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura.
La fase più creativa dell’opera poetica di Quasimodo si può far risalire ad Acque e terre (1930), Oboe sommerso (1932), e a Ed è subito sera (1942).

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Salvatore Quasimodo per Curzia Ferrari

Archiviato in:amore, italia, poeti Contrassegnato con: amore, Curzia Ferrari, italia, nobel, poeti, salvatore quasimodo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 103 views

  • Gaio Valerio Catullo 57 views

  • Pablo Neruda Sotto la tua pelle vive la luna 45 views

  • Davide Uria (Italia) 42 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 39 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Sylvia Plath Lettera d’amore
  • Linda Martin (Italia)
  • Dire Straits (UK)
  • Arthur Schopenhauer (Germania)
  • Antonio Tabucchi Piccoli equivoci senza importanza

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Maria Grazia Calandrone (Italia) ← emozioni Noia