collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Shel Silverstein (USA)

Shel Silverstein (USA)

02/08/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Shel Silverstein
Shel Silverstein Usa riflessione poesia mare cctm a noi piace leggere

Riflessione di Shel Silverstein (Chicago,1930 – Key West,1999)

Quando vedo l’Uomo a Testa in Giù
immerso nel mare
mi viene sempre da sghignazzare,
cosa che non dovrei fare.
Perché forse su un altro pianeta,
in un’altra età,
in un’altra città,
forse LUI sarà quassù
e io quello a testa in giù.

_
immagine: Patrizia Impagnatiello

bluesky

Shel Silverstein (Chicago,1930 – Key West,1999) è stato un poeta, cantautore, disegnatore, drammaturgo, paroliere e scrittore statunitense.

Silverstein è noto principalmente per i suoi libri di poesie e racconti illustrati per giovani lettori, tra cui i classici moderni:

The Giving Tree (1964), probabilmente la sua opera più famosa, una poesia in forma di racconto sulla generosità e il rapporto tra un albero e un bambino

Where the Sidewalk Ends (1974), una raccolta di poesie e disegni che ha vinto premi per la letteratura per ragazzi

A Light in the Attic (1981), un altro libro di poesie molto amato da bambini e adulti.

Oltre al mondo della letteratura per l’infanzia, Silverstein fu anche un affermato cantautore e musicista: scrisse, tra le altre cose, la famosa canzone “A Boy Named Sue”, resa celebre da Johnny Cash. Parte della sua carriera artistica si svolse disegnando vignette per la rivista Playboy e per il giornale militare americano Stars and Stripes mentre prestava servizio militare in Corea e in Giappone.

Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui due Grammy Awards. Silverstein morì per un attacco cardiaco il 10 maggio 1999 a Key West, Florida.

_

cctm.website

Collettivo Culturale TuttoMondo vuole essere un viaggio attraverso le varie forme dell’arte, della cultura e del costume.

Parole e immagini che possano offrire bellezza, far nascere una riflessione, dare meraviglia in questo momento in cui la meraviglia sembra essere perduta e stimolare la curiosità e la voglia di guardare il mondo, a TuttoMondo, cogliendone tutta la bellezza di luci, colori e d’ombre.

Se volete inviarci una vostra poesia, o un dipinto, o qualunque altra forma artistica che vi rappresenti, saremo liete di dedicarvi un post. 

cctm riflessione

Archiviato in:poeti, scrittori, usa Contrassegnato con: poeti, scrittori, Shel Silverstein, usa

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 92 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 79 views

  • Giovanni Teresi Memoria fossile 70 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 50 views

  • Anne Herbert (USA) 45 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Alda Merini Folle di te
  • Corrado Augias (Italia)
  • i kakemono di Giuseppe Primoli
  • Octavio Paz poesia
  • Mary Oliver Una scatola piena di buio

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← calendario Pirelli – agosto 1974 ← Wislawa Szymborska Le Tre Parole Più Strane