collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / Nizar Qabbani (Siria)

Nizar Qabbani (Siria)

12/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Nizar Qabbani (Siria)

Spogliati di Nizar Qabbani (Damasco, 1923 – Londra, 1998)

Spogliati,
da lungo tempo
sulla terra non accadevano miracoli…
Spogliati, spogliati…
io ammutolisco,
ma il tuo corpo conosce tutte le lingue.

da Le mie poesie più belle, Jouvence, 2016

Nizar Qabbani (Siria) poesia spogliati amore le mie poesie più belle cctm a noi piace leggere

foto: Emilio Sommariva, 1933 – fair use

bluesky

Nizar Qabbani (Damasco, 1923 – Londra, 1998) è stato uno dei più celebri poeti e intellettuali siriani del Novecento.

Cresciuto in una famiglia borghese di mercanti, si laureò in legge all’Università di Damasco nel 1945 e intraprese la carriera diplomatica, che abbandonò nel 1966 per dedicarsi completamente alla poesia e all’editoria.

Qabbani è considerato tra i maggiori esponenti della poesia araba contemporanea. La sua opera si distingue per un lirismo intenso e innovativo, incentrato sui temi dell’amore, della passione, della condizione femminile e, soprattutto dopo la Guerra dei Sei Giorni del 1967, su una forte critica sociale e politica verso i regimi arabi. La sua poesia, spesso provocatoria, ha contribuito a liberare l’espressione dell’eros e dei sentimenti nella letteratura araba, affrontando anche argomenti tabù cone la sessualità e la questione delll’emancipazione femminile.

La sua produzione comprende oltre trenta raccolte di poesia, saggi e prose poetiche.

Bibliografia in italiano: Poesie d’amore e di lotta, Roma 1972; La mia storia con la poesia, Roma 1974; Poesie, Roma 1976; Il fiammifero è in mano mia e le vostre piccole nazioni sono di carta e altri versi, Genova 2001; Le mie poesie più belle, Milano 2016.

_

cctm.website

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

cctm collettivo culturale tuttomondo Nizar Qabbani (Siria)

Archiviato in:amore, poeti, siria Contrassegnato con: amore, Nizar Qabbani, poeti, siria

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Jules Verne (Francia) ← 36 domande per innamorarsi – parte 2