collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / amore / 36 domande per innamorarsi – parte 2

36 domande per innamorarsi – parte 2

12/07/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo 36 domande per innamorarsi – parte 2

36 domande per innamorarsi – parte 2

Mandy Len Catron è una scrittrice canadese diventata famosa per un articolo sul New York Times in cui racconta di aver sperimentato le “36 domande” per innamorarsi, basate su uno studio psicologico di Arthur Aron del 1997.

Le 36 domande sono una serie di quesiti divisi in tre gruppi, pensati per far crescere rapidamente l’intimità tra due persone. Si parte da domande semplici e si arriva a temi molto personali, terminando con quattro minuti di sguardo reciproco in silenzio.

Catron ha provato l’esperimento con un amico e, secondo lei, ha funzionato: i due sono diventati una coppia. Le domande non garantiscono che ci si innamori, ma aiutano a creare un legame profondo e sincero.

L’esperimento è diventato popolarissimo, dimostrando quanto la condivisione e la vulnerabilità siano fondamentali per l’intimità tra persone.
36 domande per innamorarsi - parte 2 parte 1 amore cctm a noi piace leggere

13. Se potessi vedere in una sfera di cristallo la verità su te stesso, la tua vita, il futuro o qualsiasi altra cosa, che cosa vorresti sapere?
14. C’è qualcosa che sogni di fare da tanto tempo? Perché non l’hai fatto?
15. Qual è il traguardo più importante che hai raggiunto nella tua vita, o il tuo più grande risultato?
16. Quali sono le cose che per te contano di più in un rapporto di amicizia?
17. Qual è il tuo ricordo più caro?
18. Qual è il tuo ricordo peggiore?
19. Se tu sapessi che entro un anno improvvisamente morirai, cambieresti qualcosa del modo in cui stai vivendo? Perché?
20. Che cosa significa l’amicizia per te?
21. Che ruolo hanno nella tua vita l’amore e l’affetto?
22. Elencate alternandovi cinque caratteristiche positive dell’altro.
23. Hai un rapporto stretto con la tua famiglia? Pensi che la tua infanzia sia stata più felice della media?
24. Che rapporto hai con tua madre?

bluesky

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo 36 domande per innamorarsi – parte 2

 

Archiviato in:amore Contrassegnato con: 36 domande per innamorarsi, amore, Mandy Len Catron

più letti

  • Anne Herbert (USA) 90 views

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 77 views

  • Simona Garbarino (Italia) 49 views

  • Arianna e Dioniso 32 views

  • Michela Murgia Stai zitta 31 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Carlo Crivelli Trittico di Camerino
  • Leonardo Sciascia (Racalmuto, 1921 – Palermo, 1989)
  • Francisca Aguirre (Spagna)
  • Cesare Pavese Il segreto della vita
  • Fulco di Verdura orecchini 1939

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Nizar Qabbani (Siria) ← Antonio Zita (Italia)