collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / poeti / Victor Hugo da I Miserabili

Victor Hugo da I Miserabili

27/04/2025 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Victor Hugo da I Miserabili
Victor Hugo da I Miserabili ignoranza cctm a noi piace leggere scuola

L’ignoranza mescolata alla pasta umana, la irrugginisce. Questa ruggine incurabile prende l’interno dell’uomo e vi diventa il Male.

Victor Hugo

da I Miserabili, 1862

_
foto: Artur Tress, Girl with Dunce Cap – fair use

bluesky

Victor Hugo nell’arco della sua vita è stato molto più di un semplice scrittore: poeta, drammaturgo, figura politica, Hugo è considerato il maggiore esponente del Romanticismo francese.

Nato agli inizi dell’Ottocento, si dedica alla poesia sin da bambino e nel 1822, con Odi e poesie diverse, si afferma sulla scena letteraria dell’epoca. La scrittura dell’autore francese spazia dal teatro alla poesia intimista, dalla prosa narrativa alla satira politica, per toccare anche il romanzo storico.

A cinque anni di distanza dalla prima pubblicazione, Hugo scrive quello che viene considerato come il “manifesto” del movimento romantico in Francia, la prefazione del suo dramma Cromwell, una pièce che scardina il teatro classico per mettere in scena le nuove idee romantiche.

Seguendo le sue inclinazioni politiche, Hugo pubblica L’ultimo giorno di un condannato a morte, che critica, attraverso l’esperienza drammatica di un carcerato, la pena di morte ancora vigente in Francia.

Bisogna attendere il 1831 per la pubblicazione del suo più celebre romanzo, Notre-Dame de Paris, che già all’epoca riscuote un enorme successo consolidando la fama dell’autore e assicurandogli un posto nella storia della letteratura – ancora oggi, le vicende del gobbo e di Esmeralda continuano a conquistare un grande pubblico di lettori.

Seguono gli anni in cui Hugo si dedica quasi esclusivamente alla poesia e alla satira – gli anni della delusione politica, dell’esilio e degli scritti contro il Secondo Impero napoleonico – fino al 1862, quando viene pubblicata un’altra opera di successo, I Miserabili. Seguono altri scritti come I lavoratori del mare e L’uomo che ride.

Hugo muore nel 1885, dopo essere tornato in patria e aver ripreso a pieno ritmo la sua attività politica e letteraria, e la sua tomba si trova nel Panthéon di Parigi, tra quella di Alexandre Dumas e di Émile Zola.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Victor Hugo da I Miserabili

 

Archiviato in:francia, poeti, scrittori Contrassegnato con: Francia, poeti, scrittori, Victor Hugo

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 112 views

  • Antonia Pozzi Morte di una stagione 79 views

  • Vincenzo Ferdinandi (Italia) 77 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 61 views

  • Anne Herbert (USA) 56 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo racconti brevi registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Giovanni Teresi Memoria fossile
  • Sonia Delaunay (Ucraina)
  • Eduardo De Filippo Per esempio
  • Erika Signorato (Italia)
  • 10 Iliade-A. Baricco Pandaro e Enea Parte 01

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Michele de Virgilio (Italia) ← Gotan Project Last Tango in Paris