collettivo culturale tuttomondo

a noi piace leggere

  • chi siamo
  • più letti
  • amore
  • poeti
  • pittura
  • contatti
  • Privacy Policy
Ti trovi qui: Home / Firenze / Le pale della Crusca Il Rabbellito

Le pale della Crusca Il Rabbellito

04/11/2024 By carlaita

cctm collettivo culturale tuttomondo Le pale della Crusca Il Rabbellito

Le pale della Crusca sono oggetti simbolici utilizzati dall’Accademia della Crusca per rappresentare ogni accademico e il suo soprannome. Queste pale, tradizionalmente usate per infornare il pane, decorano la Sala delle Pale dell’Accademia e sono una parte significativa della sua storia e identità.

La pala di un Accademico della Crusca è composta dal nome accademico, da un’immagine e da un motto, e costituisce l’“impresa” che precisa l’“intenzione” e l’attitudine dell’Accademico rispetto al progetto complessivo dell’Accademia.

I motti sono tratti dalla Commedia di Dante e soprattutto dal Canzoniere di Petrarca, e talvolta anche da altri autori come Giovanni della Casa, il Tasso, l’Ariosto. Separata dal contesto originale, l’espressione scelta acquista un nuovo significato in una complessa relazione concettuale con la parte iconica.

Le pale della Crusca Il Rabbellito Accademia della Crusca cctm a noi piace leggere

foto: la pala di Giovanni Giraldi, il Rabbellito (accademico dal 1737), ha motto “Che vinta è la materia dal lavoro” (Tasso, Gerusalemme liberata, 16.2) e raffigura una cassettina di legno decorata a rabeschi di paglia – by Nicolò Orsi Battaglin -fair use

ubicazione: Sala delle Pale, Accademia della Crusca, Firenze

cctm mastodon a noi piace leggere

In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana.

L’Accademia della Crusca è sorta a Firenze tra il 1582 e il 1583, per iniziativa di cinque letterati fiorentini (Giovan Battista Deti, Anton Francesco Grazzini, Bernardo Canigiani, Bernardo Zanchini, Bastiano de’ Rossi) ai quali si aggiunse subito Lionardo Salviati, ideatore di un vero programma culturale e di codificazione della lingua. Dalle loro animate riunioni, chiamate scherzosamente “cruscate”, derivò il nome di “Accademia della Crusca”, poi reinterpretato in riferimento alla separazione tra crusca e farina, metafora per significare il lavoro di ripulitura della lingua. L’istituzione assunse come proprio motto un verso del Petrarca – “il più bel fior ne coglie” – e adottò una ricca simbologia tutta riferita al grano e al pane.

Fin dall’inizio l’Accademia ha accolto studiosi ed esponenti, italiani ed esteri, di diversi campi: oltre a grammatici e filologi, scrittori e poeti (Tassoni, Maffei, Maggi, Monti, Leopardi, Manzoni, Carducci, ecc.), scienziati (Galilei, Redi, Torricelli, Malpighi), storici (Muratori, Botta, Capponi), filosofi (Voltaire, Rosmini), giuristi e statisti (Witte, Gladstone).

L’opera principale dell’Accademia, il Vocabolario (1612; ampliato e ripubblicato più volte fino al 1923), pur sottoposta ad attacchi per i limiti che poneva all’uso linguistico vivo, ha dato un contributo decisivo all’identificazione e alla diffusione della lingua italiana e ha fornito l’esempio ai grandi lessici delle lingue francese, spagnola, tedesca e inglese.

Il nuovo progetto del Vocabolario, elaborato e avviato dall’Accademia negli anni 1955-1985, ha finalità esclusivamente di documentazione storica ed è una delle maggiori imprese lessicografiche europee. Viene ora realizzato dall’Opera del Vocabolario Italiano, Istituto del CNR affiancato all’Accademia, affidato nel 1992 alla direzione di Pietro G. Beltrami, poi, dal 1° ottobre 2014 a quella di Lino Leonardi e dal 16 aprile 2020 a quella di Paolo Squillacioti, attuale direttore.

_

cctm.website

cctm collettivo culturale tuttomondo Le pale della Crusca Il Rabbellito

Archiviato in:Firenze Contrassegnato con: Accademia della Crusca, Firenze, italia

più letti

  • Alejandro Jodorowsky L’amore adulto 89 views

  • Hannah Arendt a Martin Heidegger 55 views

  • Gaio Valerio Catullo 50 views

  • Vincenzo Ferdinandi Alta Moda 48 views

  • Linda Martin (Italia) 44 views

segui il canale WA

Tag

Alda Merini amore architetti argentina brasile capolavori chile cile colombia Cuba design disegnatori donne english espana fotografia Francia Frida Kahlo iliade italia made in italy mario benedetti messico mestieri d' arte moda musica México nobel pablo neruda perù Philippe Jaroussky Pier Paolo Pasolini pittura poeti Portogallo registi scrittori scultura Spagna teatro tina modotti uk uruguay usa varie

Articoli recenti

  • Pablo Neruda Qui ti amo
  • Gio Ponti per Richard Ginori
  • René Char (Francia)
  • Gianni Rodari Il Funerale della Volpe
  • Valeria Girardi (Italia)

Categorie

Si precisa che la diffusione di testi o immagini è solo a carattere divulgativo della cultura e senza alcuno scopo di lucro, nè rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornata senza alcuna periodicità specifica. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
Nel caso si dovesse involontariamente ledere un qualsiasi copyright d’autore, il contenuto verrà rimosso immediatamente su segnalazione del detentore dell’avente diritto.

Archivi

Privacy Policy

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica

Questo blog (https://cctm.website/) non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge italiana n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email.
Saranno immediatamente rimossi.

Copyright © 2025 · Metro Pro Theme On Genesis Framework · WordPress · Accedi

← Cristina Peri Rossi Poi ← Andrea Ravazzini (Italia)